Kevin Mitnick scrittore

Un temibile e famoso hacker "convertito" rinnova l'appuntamento in libreria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2003]

Kevin Mitnick ora è uno scrittore, ma un tempo era un temibile e famoso hacker. Due mesi fa egli è stato ospite sul canale finanziario CNBC in un programma condotto da Maria Bartiromo, giornalista statunitense.

La sua storia di hacker "deviato", passato dalla parte della legge, è raccontata in un libro uscito nelle librerie nel 2000, dal titolo "Hackers!" di John Markoff e Toutomu Shimomura, ISBN 8882740420 per Sperling Paperback.

Mitnick collabora ora con industrie ed enti per promuovere misure contro intrusioni o interventi non autorizzati nei sistemi informatici.

L'ultimo suo libro si chiama "The art of deception" e nella celebre intervista sopra citata a "Special Report" in diretta a Los Angeles, Mitnick si è pronunciato a proposito del suo ex "lavoro": "Molti geni dell'elettronica hanno cominciato con piccole azioni di hackeraggio: ricordo che Steve Jobs e Steve Wozniak, i due fondatori della Apple, all'inizio della loro carriera riuscivano a fare telefonate gratuite grazie ad un ingegnoso sistema di toni telefonici". In più, come se non bastasse, alla domanda: "Come è possibile cominciare a tutelarsi?" Kevin Mitnick ha risposto: "Intanto evitare di usare software Windows (...), questo è un software pieno di malfunzionamenti".

Intanto Feltrinelli si è aggiudicata i diritti per portare in libreria "L'arte dell'inganno. Le confessioni dell'hacker più bravo del mondo" (ISBN 8807170868) che è in uscita nel mese corrente; è tradotto da G. Carlotti, è di 240 pagine e costa 15 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3041 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics