Instagram inciampa e rende pubblici i messaggi privati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2016]

instagram

Viene facile pensare che i social network gestiscano in modo ben separato i messaggi privati e quelli pubblici, ma le cose stanno diversamente, come dimostra un incidente capitato a Instagram di recente: una nuova funzione della versione Android dell'app di questo social network ha reso possibile per errore leggere le notifiche dei messaggi privati.

Come spiega bene Naked Security, la nuova funzione consentiva di creare un account condiviso, da affiancare a quello privato, e di passare facilmente dall'uno all'altro.

Il problema è che gli utenti si sono accorti che se condividevano un account con altri utenti, quegli utenti vedevano le notifiche dei messaggi privati dell'account privato e potevano quindi sapere con chi venivano scambiati messaggi privati, vedere la foto di copertina dell'account privato e una parte del messaggio teoricamente riservato.

Instagram ha poi corretto il problema, per cui se vedete che è disponibile un aggiornamento dell'app Android, installatelo subito. Le versioni iOS e Windows Phone dell'app non hanno questo difetto, a quanto risulta.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1104 voti)
Leggi i commenti (13)

Cose che càpitano, certo, ma incidenti come questo sono un buon promemoria di come lavorano molti dei più grandi nomi dell'informatica: non dimentichiamo che fino a poco tempo fa il motto di Facebook, ora proprietaria di Instagram, era "Move fast and break things" ("Muoviti in fretta e rompi le cose"). Un motto che la dice lunga sul reale atteggiamento dei social network nei confronti degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Come sempre più spesso accade l'importante è buttare fuori la novità poi ci si penserà, e fidarsi di un'azienda che lo dichiara nel proprio motto è veramente da masochisti... :roll:
12-3-2016 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5615 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics