Come rubare gli account di Facebook

Era possibile sfruttando una vulnerabilità del social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2016]

facebook account hack

Che lo scopo sia giocare uno scherzo agli amici oppure carpire preziose informazioni personali, «come hackerare gli account di Facebook» è una delle chiavi di ricerca più inserite nei vari motori.

A quanto pare, però, fino a poco tempo fa non era poi così difficile violare un account.

L'ha dimostrato un ricercatore indiano, Anand Prakash, scoprendo una falla molto seria nel sistema di impostazione della password.

Se un utente del social network in blu dimentica la propria password e usa l'apposita procedura per recuperarla, Facebook gli invia tramite email o SMS un codice di sei cifre che l'utente dovrà poi inserire per confermare la propria identità.

Il codice può essere inserito soltanto un certo numero di volte: si tratta di una misura di sicurezza per evitare un attacco del tipo brute force, che porterebbe a indovinare le cifre del codice avendo a disposizione un numero infinito di tentativi.

La falla scoperta da Prakash era tanto pericolosa quanto semplice: il limite infatti non era stato implementato nei siti beta di Facebook, accessibili tramite gli indirizzi beta.facebook.com e mbasic.beta.facebook.com, per lo meno finché il ricercatore indiano non ha fatto presente il problema al social network.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1321 voti)
Leggi i commenti (12)

«Avrei potuto hackerare tutti gli account Facebook» scrive infatti Prakash sul proprio blog.

Con un attacco "a forza bruta" trovare il codice giusto per impostare una nuova password per qualsiasi account diventava soltanto una questione di tempo.

Fortunatamente, Prakash non è soltanto un esperto in sicurezza ma anche una persona responsabile: prima di rendere nota la falla al pubblico, il ricercatore l'ha segnalata a Facebook, che l'ha ringraziato con una ricompensa di 15.000 dollari.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I dati privati di tutti gli utenti di Facebook

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:malol: :malol: :malol:
25-3-2016 10:51

Gli hanno fatto una mancia... :roll: potevano assumerlo...ma come al solito le grandi aziende si fanno scappare potenziali geni, magari per assumere amici di amici... :roll: che su fessbuk saranno sicuramente tanti... :shock:
25-3-2016 09:50

Non si sono certo rovinati con una ricompensa di 15.000 $.
12-3-2016 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1341 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics