Come rubare gli account di Facebook

Era possibile sfruttando una vulnerabilità del social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2016]

facebook account hack

Che lo scopo sia giocare uno scherzo agli amici oppure carpire preziose informazioni personali, «come hackerare gli account di Facebook» è una delle chiavi di ricerca più inserite nei vari motori.

A quanto pare, però, fino a poco tempo fa non era poi così difficile violare un account.

L'ha dimostrato un ricercatore indiano, Anand Prakash, scoprendo una falla molto seria nel sistema di impostazione della password.

Se un utente del social network in blu dimentica la propria password e usa l'apposita procedura per recuperarla, Facebook gli invia tramite email o SMS un codice di sei cifre che l'utente dovrà poi inserire per confermare la propria identità.

Il codice può essere inserito soltanto un certo numero di volte: si tratta di una misura di sicurezza per evitare un attacco del tipo brute force, che porterebbe a indovinare le cifre del codice avendo a disposizione un numero infinito di tentativi.

La falla scoperta da Prakash era tanto pericolosa quanto semplice: il limite infatti non era stato implementato nei siti beta di Facebook, accessibili tramite gli indirizzi beta.facebook.com e mbasic.beta.facebook.com, per lo meno finché il ricercatore indiano non ha fatto presente il problema al social network.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Leggi i commenti (12)

«Avrei potuto hackerare tutti gli account Facebook» scrive infatti Prakash sul proprio blog.

Con un attacco "a forza bruta" trovare il codice giusto per impostare una nuova password per qualsiasi account diventava soltanto una questione di tempo.

Fortunatamente, Prakash non è soltanto un esperto in sicurezza ma anche una persona responsabile: prima di rendere nota la falla al pubblico, il ricercatore l'ha segnalata a Facebook, che l'ha ringraziato con una ricompensa di 15.000 dollari.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I dati privati di tutti gli utenti di Facebook

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:malol: :malol: :malol:
25-3-2016 10:51

Gli hanno fatto una mancia... :roll: potevano assumerlo...ma come al solito le grandi aziende si fanno scappare potenziali geni, magari per assumere amici di amici... :roll: che su fessbuk saranno sicuramente tanti... :shock:
25-3-2016 09:50

Non si sono certo rovinati con una ricompensa di 15.000 $.
12-3-2016 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3562 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics