I dati privati di tutti gli utenti di Facebook

C'era un modo per vederli tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2016]

facebook

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Come rubare gli account di Facebook

Un ricercatore di sicurezza indiano, Anand Prakash, ha scoperto che esisteva un modo per entrare in qualunque account Facebook. Ma niente panico: Anand è uno dei buoni e il difetto è stato risolto.

Il ricercatore ha pubblicato la spiegazione del metodo e ne ha anche creato un video: in sintesi, si sfruttava la funzione "Ho dimenticato la password" di Facebook che manda all'utente un SMS o una mail che contiene un codice di sei cifre da immettere in Facebook per reimpostare la password e accedere al proprio profilo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Social network in ufficio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2239 voti)
Leggi i commenti (15)
Un aspirante intruso potrebbe in teoria attivare "Ho dimenticato la password" sull'account della vittima e poi tentare tutte le combinazioni possibili delle sei cifre del codice fino a trovarlo, ma Facebook limita il numero di tentativi. Anand Prakash si è accorto, però, che questo limite non c'era nei siti di test (come beta.facebook.com) e quindi era possibile tentare infinite volte fino a trovare il codice per prendere il controllo dell'account e ottenere accesso ai messaggi, ai dati delle carte di credito memorizzate, alle foto personali, eccetera.

Il ricercatore ha segnalato la falla a Facebook, che l'ha chiusa nel giro di un giorno il 23 febbraio scorso e ha ricompensato Prakash con 15.000 dollari.

Fonte: The Hacker News

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

:malol: :malol: :malol:
25-3-2016 10:51

Gli hanno fatto una mancia... :roll: potevano assumerlo...ma come al solito le grandi aziende si fanno scappare potenziali geni, magari per assumere amici di amici... :roll: che su fessbuk saranno sicuramente tanti... :shock:
25-3-2016 09:50

Non si sono certo rovinati con una ricompensa di 15.000 $.
12-3-2016 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Download libero o download legale?
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics