Generatore elettrico italiano comandabile da chiunque via Internet



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2016]

generatore

Oggi Dan Tentler, uno degli ideatori di Shodan (motore di ricerca per l'Internet delle cose), ha segnalato su Twitter questo generatore idroelettrico collegato a Internet e comandabile da chiunque tramite VNC non criptato e senza password. La presento qui senza mascherarne i dati perché comunque tutti i dettagli sono appunto su Shodan e perché ho avvisato i responsabili, che l'hanno scollegata.

Ho verificato che la segnalazione su Shodan era ancora valida: mi sono collegato tramite VNC all'indirizzo IP 88.147.120.248 (pubblicato da Shodan) e ho trovato la schermata, aggiornata in tempo reale, con quel pulsante "START/STOP" disponibile a qualunque malintenzionato. Non l'ho toccato. Pochi clic su siti pubblicamente disponibili mi hanno permesso di scoprire che si trattava dell'impianto idroelettrico Rio Brent. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1442 voti)
Leggi i commenti (4)
Altri, però, sono stati meno rispettosi di me: ho visto qualcuno azionare lo "START/STOP". Ho cercato e trovato online il numero di telefono dell'azienda in questione e l'ho chiamato. Ha risposto una voce che ha avuto una risposta decisamente incredula quando mi sono presentato, con nome e cognome, qualificandomi come giornalista informatico, e gli ho spiegato il problema. Ha risposto che solitamente mettono le password a protezione degli accessi VNC ai loro generatori e che stavolta se ne sono dimenticati. Ha ringraziato per la mia segnalazione.

Ho aspettato che il generatore venisse scollegato da Internet e poi ho pubblicato queste note.

Forse sarò paranoico io, ma collegare un generatore idroelettrico a Internet e renderlo non solo monitorabile ma addirittura comandabile con un semplice VNC, senza né cifraturapassword, non mi sembra una buona idea. E "dimenticarsi" di attivare la cifratura e anche di impostare una password indica un errore umano o di procedura che semplicemente non dovrebbe esistere in circostanze come queste.

Il problema di fondo è che ci sono ancora molti tecnici di altri settori (non informatici) che ora si trovano a doversi assumere delle competenze da informatici senza avere la cultura della sicurezza online e quindi non sanno che tenere segreto un indirizzo IP non è affatto una misura di protezione accettabile, specialmente se quell'IP offre accesso a macchinari importanti. E da quando esistono motori di ricerca come Shodan, scoprire questi IP "segreti" è ormai un gioco da ragazzi.

Spero che questo episodio risolto felicemente serva da monito ai tanti, troppi gestori di dispositivi sensibili che ancora usano queste prassi pericolose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{umby}
Se vogliamo fare un salto al sito che monitora i "vnc birikini", di esempi simili, ce ne sono a bizzeffe. Pure un sistema di "gestione villa" in cui tutto é accessibile e riprogrammabile. Niente password, niente protezioni. Ora, dico, che un sistema per quanto curato, bachi e vulnerabilitá ne puó... Leggi tutto
13-4-2016 19:16

ne propongo una difficilissima: la data di nascita del sys.ad? :wink:
13-4-2016 18:19

{Gianni}
Signori, la password é 1234 "view only". Il problema è che anche la password che da diritti di controllo è altrettanto facile da trovare. Spero che questo messaggio giunga all'amministratore del sistema e che provveda al più presto a cambiarla con una più difficile.
13-4-2016 13:47

{SilverHawk}
E hanno pure la faccia tosta di scrivere sul sito: I VALORI Cinque i valori che hanno rappresentato le linee guida su cui si sono sviluppate la professionalità e la crescita aziendale. Innovazione Serietà Ricerca Precisione Passione Dove sono i licenziamenti quando servono???
13-4-2016 13:19

{Carlo Di Dato}
C'è da dire che al momento è protetto da password... il problema è che la password è 1234
13-4-2016 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2194 voti)
Marzo 2025
Microsoft festeggia 50 anni con quattro sfondi brutti
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics