Col riconoscimento facciale smaschera le attrici porno

Grazie a FindFace nessuna identità è più segreta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2016]

findface

FindFace è un'applicazione di riconoscimento facciale sviluppata - dicono i suoi creatori - per favorire la nascita di nuove amicizie.

Scritta da programmatori russi e rilasciata a febbraio, identifica le persone ritratte in fotografie generiche con i loro profili su Vkontakte, il "Facebook russo".

La vera popolarità per FindFace è però arrivata circa un mese dopo il lancio, quando Andrei Mima, ingegnere russo, ha scritto un post in cui ipotizzava di usare il software per ritrovare due donne che aveva fotografato sei anni prima a San Pietroburgo.

Le osservazioni di Mima hanno reso celebre FindFace e scatenato le preoccupazioni di quanti vedono in questo strumento un pericolo per la privacy e anche per la sicurezza personale: «In teoria» - ha suggerito l'artista Egor Tsvetkov in un'intervista- «questo servizio potrebbe essere usato da un serial killer o da uno strozzino per dar la caccia a un debitore».

Poi c'è stato il "salto di qualità", per così dire. La pubblicazione dell'intervista a Tsvetkov deve aver ispirato molte persone, poiché appena due giorni dopo è nata sul sito russo Dvach una campagna per de-anonimizzare le attrici porno proprio grazie a FindFace.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Leggi i commenti (7)

Il servizio funziona infatti perfettamente anche con i fermo-immagine tratti dai video a luci rosse, e così il sito ha iniziato a riempirsi di riferimenti alle pagine Vkontakte delle attrici.

L'intera campagna ha cercato di darsi un tono attribuendosi una funzione moralizzatrice, affermando che quelle donne sono «corrotte e ingannevoli»: l'opera di smascheramento sarebbe stata insomma motivata dalla necessità di mettere in guardia contro di loro.

Maxim Perlin, creatore di FindFace, dal canto proprio afferma che non ha modo di impedire gli utilizzi impropri del servizio ma sostiene anche di voler collaborare per «proteggere tutti gli utenti di Vkontakte da potenziali azioni negative. E siamo preparati, se necessario, a fornire ogni informazione necessaria a trovare gli utenti responsabili di queste molestie».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Anni fa, più precisamente nel 2006, trovai un sito nel quale bastava caricare una propria foto e, dopo una "minuziosa" ricerca nel proprio database di foto di VIP, restituiva le somiglianze con i vari personaggi dello spettacolo. Era talmente affidabile che avevo affinità tra il 50 e il 60% con Andie Macdowell, Stephen Hawking... Leggi tutto
16-5-2016 23:33

{V_i_R}
Maary79 (e Cesco67) presumo che questo software specifico sia appunto specifico e più ottimizzato per il riconoscimento facciale (mentre Google immagini è generico per immagini di qualunque tipo). Tra l'altro terrà conto del fatto che si può cambiare ad es. taglio di capelli e anche colore? E... Leggi tutto
16-5-2016 21:49

@Maary Il mio commento non era relativo all'app o a come essa viene usata ma solo alle parole utilizzate per giustificarne l'utilizzo che giudico assolutamente ridicole, ipocrite e inappropriate anche e, soprattutto, per quei paesi... :roll:
15-5-2016 16:07

@gladiator Secondo me sono solo mosse pubblicitarie, nei paesi ex comunisti poi, che sono più svegli di noi in quel senso... :wink: Non gli importa chi e come la gente usa quell'app, gli importa solo che venga usata.
15-5-2016 15:55

Cosa non si inventa pur di trovare una giustificazione anche alle cose più becere... :umpf: Leggi tutto
14-5-2016 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics