Passeggeri in Economy più violenti se vedono la Prima Classe

Le statistiche mostrano che i casi di comportamento alterato sono pari a quelli riscontrati nei voli con ritardi di 10 ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2016]

prima classe

Ci sono tanti fattori che possono innervosire quando si viaggia in aereo: un ritardo prolungato, per esempio, può avere questo effetto ma anche il sedile troppo stretto oppure il vicino chiassoso o importuno possono alterare l'umore.

C'è però un altro fattore di cui generalmente non si tiene conto: rendersi conto all'improvviso che, sullo stesso aereo, c'è chi sta meglio di noi, magari perché ci troviamo in un'affollato posto di classe economica mentre i passeggeri di prima classe stanno comodi e tranquilli.

Ad affermarlo è uno studio condotto da due ricercatori, Katherine DeCelles e Michael Norton, e pubblicato su PNAS. In base ai dati raccolti, i passeggeri della classe economica diventano molto più scontrosi se vedono la prima classe.

DeCelles e Norton hanno esaminato i rapporti di un'anonima compagnia aerea relativi agli inconvenienti causati da passeggeri adirati, alla ricerca delle cause che hanno scatenato tale comportamento.

La prima conclusione raggiunta è che, negli aerei dotati di cabina di prima classe, la possibilità che si verifichi uno di questi inconvenienti è 3,84 volte maggiore rispetto agli aerei che ne sono sprovvisti.

Si tratta - affermano i ricercatori - di un aumento analogo a quello che si verifica quando il ritardo del volo arriva a nove ore e mezza.

Se la sola presenza della prima classe è sufficiente ad aumentare il rischio di intemperanze, le cose addirittura peggiorano quando i passeggeri della classe economica si accorgono di quanto siano migliori le condizioni nella parte più costosa dell'aereo.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Leggi i commenti (17)

Se infatti essi vengono fatti passare attraverso la prima classe, allora la possibilità che qualche passeggero di classe economica si alteri tanto da provocare un incidente diventa 2,18 volte maggiore.

Sorprendentemente, però, il passaggio di chi ha prenotato un posto in classe economica attraverso la prima classe crea problemi anche ai passeggeri di quest'ultima: a quanto pare, infatti, costoro vengono infastiditi dal passaggio dei "poveracci" al punto che le probabilità che si verifichi un incidente proprio in prima classe aumentano di ben 11,86 volte.

Secondo i ricercatori, il problema sta nel fatto che un aereo è in sostanza «un microcosmo sociale di una società divisa in classi» e che la percezione della disuguaglianza scatena l'irascibilità latente di quanti la notano.

Ciò vale nei due sensi: da parte di quelli che hanno un posto in classe economica, perché si accorgono di ciò a cui devono rinunciare; da parte di quelli che hanno un posto in prima classe, perché apparentemente la realizzazione di quanto siano più agiati di altri rafforza il loro senso di superiorità, anche verso quanti condividono il medesimo trattamento a bordo dell'aereo.

«Una progettazione che evidenzi la disuguaglianza può dar vita a comportamenti antisociali sugli aeroplani» scrivono DeCelles e Norton, e per comportamenti antisociali i ricercatori intendono quelli verificatisi nei rapporti che hanno studiato: per esempio, quello di una donna che ha versato dell'acqua addosso a un passeggero che le impediva di reclinare il sedile, oppure quello di un uomo che ha cercato di strangolare un'altra passeggera perché aveva abbassato lo schienale, o ancora quello di due donne che sono venute alle mani a causa di un bambino che piangeva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Numero di passeggeri arrabbiati per un ritardo di 10 ore = numero di passeggeri arrabbiati senza ritardo x 3.85? Ma chi le fa queste statistiche? A me a passare attraverso la prima classe (mi è successo solo un paio di volte), ha fatto venire in mente di controllare la differenza prezzo per vedere se ne vale la pena e considerare per il... Leggi tutto
30-5-2016 12:57

E allora che mettano una bella paratia stagna a dividere i posti delle due classi, occhio non vede cuore non duole...
29-5-2016 10:56

(pagando il prezzo dei voli come in epoca pre-Ryanair ovviamente)
28-5-2016 10:02

{ice}
la soluzione di avere una classe economica dell'era pre RyanAir dove si siede senza essere stipati come bestiame non è contemplata?
26-5-2016 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics