Antibufala: lo smartphone di vent'anni fa

Smartphone avvistato nel video di un incontro di boxe del 1995!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2016]

boxe

Ha già più di cinque milioni di visualizzazioni il video che mostra uno spezzone di un incontro di pugilato del 1995 (Mike Tyson contro Peter McNeeley) nel quale si scorge, fra il pubblico, quello che sembra essere un oggetto impossibile: uno smartphone come quelli di oggi, che a quell'epoca non esistevano e che quindi dimostrerebbe la presenza di un viaggiatore nel tempo.

La storia è stata ripresa da molte testate giornalistiche (Repubblica; Gazzetta) e sbufalata piuttosto rapidamente da vari siti (Gizmodo, Snopes, Butac) facendo notare a chi non si ricorda il 1995 che a quell'epoca è vero che non c'erano gli smartphone ma c'erano le prime fotocamere digitali a buon mercato, che avevano un aspetto che corrisponde all'oggetto che si vede confusamente nel video e si impugnavano tenendole verticalmente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4241 voti)
Leggi i commenti (35)
Fra l'altro, osservando bene il video si nota che il diametro del cerchio nero che viene interpretato come un obiettivo è molto più grande di quello di uno smartphone odierno e corrisponde invece alle dimensioni degli obiettivi delle prime fotocamere digitali.

L'unico mistero, in tutta la faccenda, è perché qualcuno debba andare a pensare a una spiegazione ridicolmente improbabile come quella di un maldestro viaggiatore del tempo. Ma anche per questo enigma c'è una probabile soluzione: fabbricare notizie come queste attira tanti visitatori con pochissima fatica e quindi piace agli inserzionisti pubblicitari. Non a caso una delle prime testate a pubblicare questa storiella è il Daily Mail (il 13 maggio scorso), nota fucina di pseudonotizie attiraclic, usatissima come fonte dalle testate italofone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Sì, decisamente questa corsa all'attiraclick sta diventando veramente inaccettabile e, tutto sommato, fuffaldina, in fondo c'è anche chi ci casca e ci crede...
11-6-2016 19:05

Mi risulta sempre meno sopportabile (sarà l'eta...) questa tendenza dei quotidiani on line di infarcire le pagine con questi video "curiosi" il cui scopo è solo quello di attirare click e vendere pubblicità. Spesso poi questi video o foto "curiosi" sono completamente slegati dalla cronaca o dagli eventi freschi;... Leggi tutto
10-6-2016 15:37

{dareios}
Come sempre accade le immagini sensazionali quali ufo, umanoidi, yeti e ora smartphone, sono sempre sfocate e devono essere surrogate da inconscia voglia di emozioni. Ora poi c'è il "click" che rende soldi, quindi più stupidaggini e creduloni ci sono nel mondo, più click vanno a beneficio di chi... Leggi tutto
9-6-2016 11:17

{ELGRINGO65}
all uomo da sempre è piaciuto fantasticare..............
9-6-2016 07:55

{Ivan}
Come diceva Einstein? ;)
8-6-2016 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1853 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics