Axl Rose, ingrassato, vorrebbe rimuovere le sue foto da Google

Ma il cantante dei Guns N'Roses si scontra con l'effetto Streisand.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2016]

axl rose

Per i Guns N' Roses i tempi d'oro sono lontani: la più alta popolarità fu raggiunta a cavallo tra gli anni '80 e gli anni '90, quando il loro leader carismatico, Axl Rose, era al massimo del successo e della forma fisica.

Anche le rockstar, però, invecchiano: il peso degli anni si è fatto sentire e nel 2010 sono approdate in Rete alcune foto che ritraevano il nuovo Axl Rose, decisamente meno atletico di vent'anni prima.

Di recente, il cantante è tornato a far parlare di sé per aver preso il posto di Brian Johnson negli AC/DC e forse per questa rinnovata popolarità ha deciso di lucidare la propria immagine, cercando di far sparire dal web quelle foto un po' imbarazzanti.

Ha così iniziato a inviare a Google richieste di rimozione relative alle immagini che lo ritraggono palesemente ingrassato rispetto ai bei tempi, utilizzando come leva il DMCA (la legge statunitense sul copyright) e affermando che esse violano i suoi diritti.

Particolarmente odiata è la fotografia scattata a Winnipeg, in Canada, in occasione di un concerto dei Guns N' Roses, che nel tempo ha dato origine al meme Fat Axl (Axl grasso).

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Leggi i commenti (7)

Google, dal canto proprio, deve ancora rispondere alla richiesta e decidere se rimuovere le immagini, ma Axl Rose un effetto l'ha già ottenuto, anche se del tutto contrario rispetto a quello che avrebbe desiderato: tutto il polverone sollevato ha fatto guadagnare all'immagine che avrebbe voluto nascondere una popolarità che finora non aveva ancora raggiunto.

È il cosiddetto Effetto Streisand, di cui Wikipedia offre un buon numero di esempi: quando Barbra Streisand chiese la rimozione di una foto che ritraeva la sua villa, affermando che essa violava la sua privacy, tutto il web all'improvviso si interessò all'abitazione dell'attrice, e così la foto che sarebbe dovuta sparire divenne familiare a ogni utente di Internet.

Per Axl Rose sta succedendo la stessa cosa. La questione riguardo al copyright sulla foto pare difficile da sciogliere: lo stesso fotografo che la scattò ormai non ricorda più quali accordi erano stati firmati nel 2010 circa i diritti d'autore sulle immagini.

Una cosa però dovrebbe ormai essere chiara: quando qualcosa finisce nel web è poi impossibile farla sparire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se proprio è diventato grasso come un porcellino, dovè il problema..... :shock: Un ritocchino qua ......una tagliatina là, un'altra piallata sù e via dicendo, lo rimettono come ridolini. Oppure che si metta in dieta ferrea. Se non gli và bene, che resti così com'è. Gli anni passano per tutti.
13-6-2016 18:42

Io penso proprio a questo. Giusto stamattina ero in auto ed ho sentito questa "notizia" alla radio in un programma musicale: altri milioni di persone informate della cosa, ma soprattutto che hanno sentito il nome Axl Rose Ottimo metodo per far parlare di sé gratis Leggi tutto
12-6-2016 18:53

Più che Effetto Streisand lo definirei Effetto Stupidità dal momento che mi sembra piuttosto ovvio, senza necessità di essere in possesso di particolari facoltà mentali e di intelligenza fuori dal comune, che nel momento in cui si parla di una cosa la maggior parte delle persone raggiunte dalla notizia diventerà curiosa e vorrà... Leggi tutto
12-6-2016 16:01

{fioradietro}
Povero tapino. Troppi cannoni in gioventù e poche rose adesso. Uno dei moltissimi che non ha capito che una volta prodotto qualcosa in Internet, se ne perde proprietà e controllo.
9-6-2016 23:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2342 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics