BitTorrent Now, lo streaming legale su smartphone

L'azienda cerca di smarcarsi dal download peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2016]

bt now

Si chiama BitTorrent Now l'evoluzione del servizio BitTorrent Bundle, lanciato quattro anni fa per trasformare il software più usato dai pirati digitali in un servizio di distribuzione di musica.

BitTorrent Bundle inizialmente permetteva di scaricare musica gratis a patto di installare un altro software o di consegnare il proprio indirizzo email. Poi è stata introdotta una nuova modalità: alcuni brani restavano gratuiti, mentre altri erano protetti da un paywall.

Ora BitTorrent Now, già disponibile sotto forma di app per Android e presto anche per iOS e Apple TV, porta ulteriormente avanti la trasformazione in servizio di streaming musicale da utilizzare direttamente dallo smartphone o dal tablet.

Grazie all'app è possibile ascoltare immediatamente i propri brani preferiti, senza dover effettuare preventivamente il download, e gratuitamente, a patto di sopportare un po' di pubblicità: è quest'ultima, infatti, a compensare gli artisti che mettono a disposizione la propria musica.

Nella pratica, ciò significa che prima dell'inizio del brano o del video ci sarà un piccolo spot pubblicitario, un po' come fa YouTube.

Per chi non sopporta la pubblicità c'è sempre la possibilità di pagare il servizio e godersi così la musica senza interruzioni.

Oltre a consentire l'ascolto dei brani scelti, l'app suggerisce anche i contenuti più popolari sul servizio e indica le novità; consente inoltre di crearsi una propria lista di brani preferiti e di renderli disponibili per l'ascolto offline.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Leggi i commenti (11)

Per quanto riguarda gli artisti, BitTorrent li compensa con il 70% delle entrate derivate dagli spot pubblicitari o con il 90% di quelle generate dagli utenti paganti. I musicisti possono anche scegliere di rendere disponibile gratuitamente il proprio lavoro.

BitTorrent Now, almeno per i primi mesi, non utilizzerà la famosa tecnologia peer to peer di BitTorrent, ma una più tradizionale modalità client/server.

Ciò avviene - ha spiegato l'azienda - perché si è preferito affrettare il lancio del servizio appoggiandosi a una tecnologia consolidata, ma in futuro verrà effettuato il passaggio a un'infrastruttura peer to peer basata sul protocollo BitTorrent in cui gli utenti-ascoltatori saranno anche "trasmettitori" dei contenuti in streaming.

bt now device phones

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics