In Sud Corea cartelli stradali per i pedoni distratti dagli smartphone

Troppi giovani rischiano di farsi del male.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2016]

seoul pedoni distratti smartphone

Se gli italiani vi sembrano dipendenti dallo smartphone è perché non conoscete i sudcoreani.

Nella patria di Samsung e LG lo sguardo, specialmente quello dei più giovani, è sempre rivolto allo schermo: persino quando si cammina per strada.

Si tratta di un'abitudine decisamente poco salutare: i bambini, gli adolescenti, i giovani che passeggiano persi nel loro dispositivo sono tutt'altro che attenti al mondo che li circonda, e rischiano di causare incidenti di cui poi restano vittime.

Per cercare di limitare i danni l'amministrazione di Seoul ha annunciato l'intenzione di installare appositi cartelli stradali che avvisino della pericolosità di utilizzare lo smartphone mentre si cammina per strada.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Leggi i commenti (5)

L'idea è di piazzarli nei punti della città in cui i rischi sono maggiori nella speranza che, nei brevi momenti in cui sollevano gli occhi dallo schermo per accertarsi della direzione, gli smartphone-dipendenti colgano la presenza del cartello e ripensino al proprio comportamento.

«Il messaggio è semplice e chiaro» sostengono gli ideatori dell'iniziativa. «I pedoni che per lo più tengono lo sguardo fisso sullo smartphone dovrebbero notarlo facilmente».

seoul cartelli smartphone

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto l'effetto SDONG!!!! Anche perché è ciò che si meritano questi decerebrati... :umpf:
13-7-2016 18:47

Ah ah ah ah ah nuove capocchiate 2.0 :D
12-7-2016 03:06

Chi ha gli occhi persi sul telefono non vede il semaforo, non vede l'auto e vede il cartello? Boh?!
11-7-2016 11:30

rimedio > efficace: multa edeguata e punti patente (se c'è; altrimenti multa doppia da subito e poi a -->)
7-7-2016 03:28

L'effetto SDONG a volte l'ho visto anche senza il cartello!! :D Molto più efficace!
7-7-2016 02:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics