In Sud Corea cartelli stradali per i pedoni distratti dagli smartphone

Troppi giovani rischiano di farsi del male.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2016]

seoul pedoni distratti smartphone

Se gli italiani vi sembrano dipendenti dallo smartphone è perché non conoscete i sudcoreani.

Nella patria di Samsung e LG lo sguardo, specialmente quello dei più giovani, è sempre rivolto allo schermo: persino quando si cammina per strada.

Si tratta di un'abitudine decisamente poco salutare: i bambini, gli adolescenti, i giovani che passeggiano persi nel loro dispositivo sono tutt'altro che attenti al mondo che li circonda, e rischiano di causare incidenti di cui poi restano vittime.

Per cercare di limitare i danni l'amministrazione di Seoul ha annunciato l'intenzione di installare appositi cartelli stradali che avvisino della pericolosità di utilizzare lo smartphone mentre si cammina per strada.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1254 voti)
Leggi i commenti (5)

L'idea è di piazzarli nei punti della città in cui i rischi sono maggiori nella speranza che, nei brevi momenti in cui sollevano gli occhi dallo schermo per accertarsi della direzione, gli smartphone-dipendenti colgano la presenza del cartello e ripensino al proprio comportamento.

«Il messaggio è semplice e chiaro» sostengono gli ideatori dell'iniziativa. «I pedoni che per lo più tengono lo sguardo fisso sullo smartphone dovrebbero notarlo facilmente».

seoul cartelli smartphone

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto l'effetto SDONG!!!! Anche perché è ciò che si meritano questi decerebrati... :umpf:
13-7-2016 18:47

Ah ah ah ah ah nuove capocchiate 2.0 :D
12-7-2016 03:06

Chi ha gli occhi persi sul telefono non vede il semaforo, non vede l'auto e vede il cartello? Boh?!
11-7-2016 11:30

rimedio > efficace: multa edeguata e punti patente (se c'è; altrimenti multa doppia da subito e poi a -->)
7-7-2016 03:28

L'effetto SDONG a volte l'ho visto anche senza il cartello!! :D Molto più efficace!
7-7-2016 02:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3554 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics