Twitter, account verificati per tutti

Chiunque può adesso richiedere il segno blu finora riservato ai VIP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2016]

Twitter account verificati tutti

Da tempo Twitter offre due tipi di account: quelli normali e quelli verificati, identificati da un inconfondibile pallino blu contenente un segno di spunta.

La necessità di questi ultimi è nata quando la piattaforma di microblogging ha acquisito popolarità e qualcuno ha pensato bene di spacciarsi per persone famose o comunque dotate di una certa rilevanza pubblica.

Per evitare il proliferare di account fake, Twitter ha così introdotto gli account verificati: una sorta di certificazione che testimonia la reale identità del titolare dell'account.

Fino a poco fa, la possibilità di avere un account certificato era per l'appunto limitate a persone pubblicamente note. Ora però il social network ha deciso di ampliare l'accesso a questa opzione, estendendolo a tutti.

Per richiedere un account verificato è necessario seguire le istruzioni riportate sull'apposita pagina e corrispondere ai requisiti lì elencati, come la necessità di avere un numero di telefono e un indirizzo email verificati e fare in modo che il nome dell'account rifletta il nome reale (o il nome d'arte) della persona.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1097 voti)
Leggi i commenti (12)

La procedura non è però automatica: una volta inviata la richiesta, Twitter ne chiederà i motivi. «Se l'account rappresenta una persona, vogliamo capire quale influenza ha nel suo campo. Se rappresenta un'organizzazione o un'azienda, raccontaci qual è la sua mission» si legge.

È anche possibile che Twitter si rifiuti di concedere un account verificato. In questo caso, si può ripetere la richiesta dopo 30 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ottima cosa ho appena spedito la richiesta. Grazie.
21-7-2016 22:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2738 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics