Dreambit mostra come saremo da vecchi

Basta un clic per invecchiare a piacimento una foto o cambiare l'acconciatura del soggetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2016]

Dreambit esempio

Chi non s'è mai chiesto come apparirà tra dieci o vent'anni, o come starebbe se invece di avere i capelli lisci li avesse ricci?

Grazie a Dreambit non è più necessario fare ricorso all'immaginazione: basta una foto, indicare alcuni parametri e lo schermo mostrerà con precisione il risultato.

Dreambit è frutto del lavoro di alcuni ricercatori dell'Università di Washington ed è appena stato presentato alla Siggraph, la maggiore conferenza mondiale per chi si occupa di grafica al computer.

Dopo aver sottoposto a Dreambit la foto che si vuole alterare occorre indicare quale modifica interessa: aggiungere o togliere anni, oppure modificare i capelli, o ancora mostrare l'aspetto del soggetto come apparirebbe in una cultura diversa da quella di partenza.

A quel punto il software setaccia Internet alla ricerca di foto che corrispondano ai parametri indicati ma che ritraggano persone con una forma del viso, una posa e un'espressione simili a quelle del soggetto iniziale. Quindi le usa per elaborare il possibile aspetto finale. Il tutto funziona appoggiandosi ad algoritmi di riconoscimento facciale, ricostruzione 3D e progressione dell'età.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Leggi i commenti (3)

Al di là di applicazioni "frivole", come per l'appunto soddisfare la curiosità circa il proprio aspetto tra vent'anni, Dreambit può avere risvolti utili: potrebbe per esempio mostrare come sia diventato il volto di un latitante che si nasconde da decenni, o svelare la fisionomia di un bambino scomparso da piccolo.

«È difficile riconoscere qualcuno guardandone soltanto il viso, perché come esseri umani siamo influenzati dal taglio e dal colore dei capelli» spiega Ira Kemelmacher-Shizerman, capo del team che ha sviluppato Dreambit. «Nel caso di bambini scomparsi, spesso i rapitori tingono loro i capelli o ne cambiano l'acconciatura, e perciò limitarsi a invecchiare il volto non è sufficiente. Questo è il primo passo per cercare di immaginare in che modo possa cambiare nel tempo l'aspetto di una persona scomparsa».

Oppure il software potrebbe venire usato dall'industria cinematografica per lavorare sull'invecchiamento o sul ringiovanimento digitale degli attori, oppure per mostrare come apparirebbe un dato attore in un determinato ruolo.

Attualmente Dreambit si trova in beta mentre la versione definitiva dovrebbe debuttare entro la fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5846 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics