Organizzare il popolo dell'ICT

Un gruppo di persone che lavorano nell'ICT vuole promuovere un Network per sviluppare forme di cooperazione e solidarietà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2003]

Le webzine Quinto Stato e Rekombinant hanno deciso insieme ad altre realtà, che si muovono per un approccio critico ed alternativo alla Rete e al mondo dell'ICT, hanno deciso di promuovere, in Italia, la costituzione di un organismo simile alla statunitense Electronic Frountier Fondation.

Un soggetto, cioè, che si batta per tutelare la privacy e le libertà civili in rete, sostenga le battaglie delle piccole imprese, di lavoratori e consumatori contro gli eccessi del copyright e contro le pratiche monopolistiche che limitano la concorrenza, favorisca lo sviluppo di nuove forme di partecipazione e cyberdemocrazia.

In questa iniziativa collaborano con le due webzine il gruppo "Lo sciame" di Roma ed altre realtà ed è stato costituito un Comitato promotore che, tra i tanti, vede la presenza di Franco Berardi, detto Bifo, Anna Capitani, Fiorello Cortiana, Igino Domanin, Stefano Porro, Arturo Di Corinto, Paolo Zocchi, Carlo Formenti, Matteo Pasquinelli. Il Comitato promotore ha indetto un incontro il 18-19 Ottobre a Casciana Terme, a cui ha invitato un centinaio di persone, professionisti, imprenditori, lavoratori, politici per studiare la forma del soggetto (fondazione, associazione o altro) e il programma delle attività. Nelle prossime settimane ne sapremo di più di questa importante iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Flavia
Confermo, siete bravi! Leggi tutto
26-10-2003 21:59

Pier Luigi Tolardo
Sono il responsabile.... Leggi tutto
22-10-2003 18:43

Flavia Marzano
Come li avete scelti? Leggi tutto
22-10-2003 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5500 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics