Megaupload 2.0, i file saranno legati a microtransazioni bitcoin

Nuove frontiere per la decentralizzazione, l'anonimato e la crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2016]

kim dotcom megaupload 2 bitcoin

Mancano meno di sei mesi al lancio del nuovo Megaupload, annunciato da Kim Dotcom in persona alla metà di luglio: il debutto è infatti fissato per il gennaio del 2017, a cinque anni esatti dalla chiusura dell'originale.

Nell'attesa però, com'è nel suo stile, Kim Dotcom sta elargendo briciole d'informazione via Twitter, grazie alle quali possiamo farci un'idea su come sarà Megaupload 2.0.

Cuore della nuova piattaforma sarà il legame con Bitcoin, massimizzando in tal modo la popolarità della criptovaluta e portando l'anonimato, la crittografia e la decentralizzazione «al prossimo livello».

«Ogni trasferimento di file su Megaupload sarà collegato a una piccola microtransazione Bitcoin. Preparatevi ad accogliere Bitcache» ha scritto Dotcom in un suo recente tweet, senza spiegare peraltro che cosa sia questo Bitcache.

Per il momento si sa soltanto che si tratterà di una tecnologia che permetterà di aggirare i limiti imposti alle blockchain e che «nessuno vorrà più caricare alcunché su altre piattaforme cloud dopo il lancio di Megaupload Bitcache».

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Leggi i commenti (12)

Il legame tra Megaupload e Bitcache comporta anche il fatto che gli utenti dovranno dotarsi di un minimo quantitativo di Bitcoin. Non a caso, Dotcom suggerisce: «Comprate Bitcoin finché costano poco. Come adesso. Fidatevi. Bitcoin = $2000+2017».

Megaupload 2.0 avrà un raggio d'azione molto più ampio del suo predecessore: il suo creatore ha lasciato intendere che gli sviluppatori potranno adoperarne le funzionalità di storage per realizzare i propri progetti: «Potrete usare qualunque dominio, gratuitamente, per le vostre necessità di condivisione nel cloud».

Decentrato, anonimo e crittografato in maniera impenetrabile: così sarà il nuovo Megaupload. In altre parole - per citare Kim Dotcom - «Un incubo per tutti quelli che vogliono censura e sorveglianza di massa».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Di impenetrabile non esiste nulla come ampiamente dimostrato in tutta la storia umana con buona pace di Kim e dei suoi proclami. A volte ho l'impressione che dopo il sequestro di Megaupload di 5 anni fa Kim stia cercando di barcamenarsi alla meglio con proclami e annunci ma senza poi seguire con fatti concreti come è successo con la sua... Leggi tutto
18-8-2016 11:18

{cristofolo}
Se sarà vero tutto questo, e ne dubito, visto che l'impenetrabilità non esiste, sicuramente gli Stati troveranno un modo per eliminare questo "problema". Non sono necessarie leggi, anche se le faranno; basterà una bega legale da portare avanti fino a quando non si farà la legge, con tutta calma,... Leggi tutto
16-8-2016 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4865 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics