Mastercard, arriva il pagamento con i selfie

Un bel sorriso e la transazione è autorizzata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2016]

mastercard pagamento selfie

È il sistema di sicurezza definitivo, praticamente inviolabile e semplice da usare. O così almeno la pensa Mastercard, che sta ora introducendo anche in Europa il pagamento con il selfie.

Il nome ufficiale è Identity Check Mobile. A ogni pagamento online o in generale con lo smartphone, anziché inserire una password o un codice di sicurezza l'utente verifica la propria identità con un selfie.

Perché ciò possa avvenire è necessario un minimo di preparazione. Dopo aver scaricato l'app per la prima volta, l'utente deve scattarsi una foto che il servizio usa per creare una mappa digitale del suo volto.

Tale mappa - non la foto in sé, ma un algoritmo che descrive i tratti somatici - viene poi archiviata sui server di Mastercard.

Al momento di pagare, l'utente apre l'app, si posiziona davanti alla fotocamera frontale e il sistema confronta il volto con i dati conservati da Mastercard. Se l'identificazione è positiva, il pagamento viene autorizzato.

Si potrebbe obiettare che una tecnologia del genere rischia di essere facilmente ingannabile: un malintenzionato potrebbe per esempio rubare una carta di credito e procurarsi una foto del titolare, e poi usare questa per autorizzare i pagamenti.

Mastercard ci ha pensato e ha deciso di introdurre un metodo per assicurarsi che ci sia davvero una persona davanti alla fotocamera: se per un normale selfie è bene sorridere, quando ci si fa un selfie per pagare è necessario battere le palpebre. Solo la presenza di quello specifico movimento convince il software.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1859 voti)
Leggi i commenti (7)

Chi non amasse questa via può sempre adoperare l'Identity Check Mobile con una più tradizionale scansione dell'impronta digitale, a patto che lo smartphone possieda l'hardware necessario.

L'arrivo in Europa di questa tecnologia coinvolge diversi Paesi - Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Ungheria, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito - ma non l'Italia.

Non c'è da temere, però: Mastercard afferma che a partire dall'anno prossimo l'Identity Check Mobile verrà esteso a tutto il globo. Prima o poi, quindi, arriverà anche da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ti tocca farti una plastica radicale e ricominciare... :wink: Leggi tutto
15-10-2016 18:54

@Zio_Lone Wolf Anch'io !! :D :D
14-10-2016 12:47

Io mi ricordo Nanni Loy con Specchio Segreto, e la storia dei cappuccini... :D :D :D
14-10-2016 09:52

Per i meno giovani Vi ricordate :Sorridi, sei su Candid Camera :D @Amarcord
14-10-2016 02:59

Dieci anni fa, con l'informatica di allora, la biometria sembrava una buona idea per verificare l'dentità delle persone. Oggi, secondo me, non solo se ne sta allegramente abusando per futili motivi, ma con i mezzi informatici attuali, uniti all'analogo abuso di trattamento di qualsiasi frammento di dato accessibile noto come "big... Leggi tutto
5-10-2016 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12284 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics