Alla ricerca del file perduto

Restoration è un'utility freeware in grado di trovare e ripristinare file cancellati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2003]

Immaginate di trovarvi in questa situazione tipo: state lavorando tranquillamente con il vostro amato editor di testi; avete scritto pagine e pagine e siete soddisfatti. Improvvisamente manca la luce e non avete fatto in tempo a salvare il vostro file. Provate a effettuare una ricerca con la funzione Cerca di Windows, ma non trovate nulla e affidarsi a un'utility per il recupero dei dati è troppo costoso.

Tutte le volte che vi troviate a dover recuperare file cancellati dal vostro disco rigido, vi consiglio di ricorrere a una piccola utility freeware (soli 193 Kbyte) che fa davvero bene il suo lavoro: Restoration. Il software in questione non necessita installazione. Basterà scompattare il file autoestraente REST2514.EXE in una directory a scelta del vostro sistema. Potrete addirittura scompattare il programma su un floppy disk, in modo da utilizzarlo su qualsiasi Pc utilizzi Windows.

A questo punto portatevi all'interno della directory scelta e cliccate due volte sul file "Restoration.exe" a forma di cestino. Vi apparirà l'interfaccia principale di Restoration in cui potrete selezionare in alto a destra l'unità su cui il programma dovrà ricercare i file eliminati (C, D, E etc.); più in basso potrete indicare il nome del file da ripristinare e le modalità di ricerca.

Fatto questo potrete cliccare su " Search deleted files" per avviare la ricerca. Dopo qualche secondo appariranno nello spazio a sinistra di Restoration i file cancellati per cui è possibile il recupero. Selezionate il file da ripristinare e cliccate su "Restore by Copying" indicando nella finestra di Explorer che si aprirà il percorso in cui vorrete salvare il file.

L'autore Brian Kato non fornisce alcuna garanzia che il programma riesca a recuperare i file mantenendone l'integrità ma, come si dice, tentar non nuoce. Restoration, giunto alla versione 2.5.14, è eseguibile sui seguenti sistemi: Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows NT, Windows 2000 e Windows XP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Max
Restoration --> REST2514.EXE Leggi tutto
28-1-2004 00:35

Fabio
Ma siete sicuri? Leggi tutto
24-10-2003 00:30

Ciao Sverx, effettivamente il recupero di file non salvati non è una feature del programma. Mi riuscì una volta con un .doc già salvato con nome ma di cui non avevo salvato le modifiche. Restoration riuscì a recuperare un .tmp in cui era presente il documento con le modifiche...ma credo sia stata pura fortuna. Ciao
23-10-2003 12:45

Sverx
Non avete fatto in tempo a salvare il file? Leggi tutto
23-10-2003 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics