Si impenna lo spam legato alle Presidenziali Usa



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2016]

4008323 Overall Spam Volumes

Con l'avvicinarsi della data in cui gli americani sceglieranno il loro prossimo Presidente, e con il terzo e ultimo dibattito tra i canditati Democratico e Repubblicano di oggi, persone in tutto il mondo sono alla ricerca di notizie, aggiornamenti e analisi delle campagne di Donald Trump e Hillary Clinton. Con livelli tanto elevati di interesse, non sorprende che truffatori da ogni Paese stiano cercando di trarre vantaggio dalla "febbre" legata a questo evento.

Secondo quanto riportato dal Security Response Team di Symantec, i gruppi impegnati nella diffusione di malware e spam sono sempre più interessati alle campagne elettorali di Trump e della Clinton: stanno cercando di sfruttare in maniera crescente tali campagne per i loro attacchi.

La gran parte delle email bloccate dagli antivirus rientra nella tipologia "tradizionale" di spam, anche se si è registrato un numero significativo di email con allegati pericolosi per gli utenti che, qualora li avessero aperti, avrebbero potuto scaricare e installare sul loro computer diversi tipi di malware.

Le email di spam riferite al candidato repubblicano contengono nella maggior parte dei casi oggetti pensati per far leva sulla curiosità del lettore, come "Donald Trump's Secret Letter" oppure "Donald Trump Reavealed". In particolare, le email con queste intestazioni allegavano anche file .zip, che avrebbero dovuto contenere le email segrete di Trump (nel primo caso) oppure una sua foto con una teenager (nel secondo). In entrambi i casi, in realtà, installavano un malware sul PC di chi avesse aperto l'allegato.

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2149 voti)
Leggi i commenti

Anche nel caso dello spam legato a Hillary Clinton è stato utilizzato il nome della candidata democratica come "specchietto per le allodole". In particolare, una catena di email scoperta in agosto prometteva di mostrare un video della Clinton insieme a uno dei leader dell'ISIS, ma l'allegato era un file Java malevolo che infettava i PC e garantiva ai criminali la possibilità di controllarli a distanza.

Il numero crescente di email malevole inviate per sfruttare l'elezione presidenziale americana ha portato i ricercatori a ipotizzare che i cybercriminali impegnati in queste attività concentreranno i loro sforzi nelle prossime tre settimane, che vedranno un crescendo nella campagna elettorale. Vi raccomandiamo di essere sempre prudenti con le email ricevute, in particolare quando arrivino da una fonte sconosciuta, abbiano un oggetto sensazionalistico e contengano link o allegati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3953 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics