Si impenna lo spam legato alle Presidenziali Usa



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2016]

4008323 Overall Spam Volumes

Con l'avvicinarsi della data in cui gli americani sceglieranno il loro prossimo Presidente, e con il terzo e ultimo dibattito tra i canditati Democratico e Repubblicano di oggi, persone in tutto il mondo sono alla ricerca di notizie, aggiornamenti e analisi delle campagne di Donald Trump e Hillary Clinton. Con livelli tanto elevati di interesse, non sorprende che truffatori da ogni Paese stiano cercando di trarre vantaggio dalla "febbre" legata a questo evento.

Secondo quanto riportato dal Security Response Team di Symantec, i gruppi impegnati nella diffusione di malware e spam sono sempre più interessati alle campagne elettorali di Trump e della Clinton: stanno cercando di sfruttare in maniera crescente tali campagne per i loro attacchi.

La gran parte delle email bloccate dagli antivirus rientra nella tipologia "tradizionale" di spam, anche se si è registrato un numero significativo di email con allegati pericolosi per gli utenti che, qualora li avessero aperti, avrebbero potuto scaricare e installare sul loro computer diversi tipi di malware.

Le email di spam riferite al candidato repubblicano contengono nella maggior parte dei casi oggetti pensati per far leva sulla curiosità del lettore, come "Donald Trump's Secret Letter" oppure "Donald Trump Reavealed". In particolare, le email con queste intestazioni allegavano anche file .zip, che avrebbero dovuto contenere le email segrete di Trump (nel primo caso) oppure una sua foto con una teenager (nel secondo). In entrambi i casi, in realtà, installavano un malware sul PC di chi avesse aperto l'allegato.

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2154 voti)
Leggi i commenti

Anche nel caso dello spam legato a Hillary Clinton è stato utilizzato il nome della candidata democratica come "specchietto per le allodole". In particolare, una catena di email scoperta in agosto prometteva di mostrare un video della Clinton insieme a uno dei leader dell'ISIS, ma l'allegato era un file Java malevolo che infettava i PC e garantiva ai criminali la possibilità di controllarli a distanza.

Il numero crescente di email malevole inviate per sfruttare l'elezione presidenziale americana ha portato i ricercatori a ipotizzare che i cybercriminali impegnati in queste attività concentreranno i loro sforzi nelle prossime tre settimane, che vedranno un crescendo nella campagna elettorale. Vi raccomandiamo di essere sempre prudenti con le email ricevute, in particolare quando arrivino da una fonte sconosciuta, abbiano un oggetto sensazionalistico e contengano link o allegati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1935 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics