Si impenna lo spam legato alle Presidenziali Usa



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2016]

4008323 Overall Spam Volumes

Con l'avvicinarsi della data in cui gli americani sceglieranno il loro prossimo Presidente, e con il terzo e ultimo dibattito tra i canditati Democratico e Repubblicano di oggi, persone in tutto il mondo sono alla ricerca di notizie, aggiornamenti e analisi delle campagne di Donald Trump e Hillary Clinton. Con livelli tanto elevati di interesse, non sorprende che truffatori da ogni Paese stiano cercando di trarre vantaggio dalla "febbre" legata a questo evento.

Secondo quanto riportato dal Security Response Team di Symantec, i gruppi impegnati nella diffusione di malware e spam sono sempre più interessati alle campagne elettorali di Trump e della Clinton: stanno cercando di sfruttare in maniera crescente tali campagne per i loro attacchi.

La gran parte delle email bloccate dagli antivirus rientra nella tipologia "tradizionale" di spam, anche se si è registrato un numero significativo di email con allegati pericolosi per gli utenti che, qualora li avessero aperti, avrebbero potuto scaricare e installare sul loro computer diversi tipi di malware.

Le email di spam riferite al candidato repubblicano contengono nella maggior parte dei casi oggetti pensati per far leva sulla curiosità del lettore, come "Donald Trump's Secret Letter" oppure "Donald Trump Reavealed". In particolare, le email con queste intestazioni allegavano anche file .zip, che avrebbero dovuto contenere le email segrete di Trump (nel primo caso) oppure una sua foto con una teenager (nel secondo). In entrambi i casi, in realtà, installavano un malware sul PC di chi avesse aperto l'allegato.

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Leggi i commenti

Anche nel caso dello spam legato a Hillary Clinton è stato utilizzato il nome della candidata democratica come "specchietto per le allodole". In particolare, una catena di email scoperta in agosto prometteva di mostrare un video della Clinton insieme a uno dei leader dell'ISIS, ma l'allegato era un file Java malevolo che infettava i PC e garantiva ai criminali la possibilità di controllarli a distanza.

Il numero crescente di email malevole inviate per sfruttare l'elezione presidenziale americana ha portato i ricercatori a ipotizzare che i cybercriminali impegnati in queste attività concentreranno i loro sforzi nelle prossime tre settimane, che vedranno un crescendo nella campagna elettorale. Vi raccomandiamo di essere sempre prudenti con le email ricevute, in particolare quando arrivino da una fonte sconosciuta, abbiano un oggetto sensazionalistico e contengano link o allegati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics