Obama: Non posso graziare Edward Snowden

Il presidente uscente spiega perché non perdonerà l'uomo che ha svelato al mondo i programmi di spionaggio USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2016]

obama snowden

Sin dal settembre scorso, una campagna online e offline chiede al presidente USA Barack Obama la grazia per Edward Snowden, l'ex dipendente della CIA responsabile di molte rivelazioni sui programmi di sorveglianza e spionaggio gestiti dal governo americano.

Se allora l'occasione per la richiesta era l'arrivo nelle sale del film Snowden di Oliver Stone, ora il motivo per rinnovare la richiesta è l'avvicinarsi della fine del mandato di Obama: si spera, insomma, in un ultimo gesto di magnanimità.

Intervistato in proposito del settimanale tedesco Der Spiegel, però, il presidente americano ha affermato di non aver intenzione di concedere la grazia.

«Non posso graziare qualcuno che non si è ancora presentato a un tribunale per difendere le proprie ragioni» ha dichiarato Obama.

L'impossibilità non è tecnica - il presidente degli Stati Uniti può graziare anche qualcuno che ancora non abbia affrontato un processo - ma riguarda piuttosto la visione personale di Barack Obama sulla vicenda.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3121 voti)
Leggi i commenti (15)

«Io credo che il signor Snowden abbia sollevato delle questioni valide» ha commentato Obama. «Tuttavia, il modo in cui l'ha fatto non ha seguito le procedure e la prassi della nostra comunità di intelligence. Se ciascuno pensasse di poter agire da sé su queste questioni, allora sarebbe molto difficile avere un governo organizzato o qualsiasi tipo di sistema nazionale di sicurezza».

Il problema, per il presidente uscente, è stabilire l'equilibrio migliore tra il diritto alla riservatezza e la sicurezza di ciascuno.

«Quanti pretendono che non ci sia bisogno di raggiungere un equilibrio» - ha continuato Obama - «e pensano che possiamo adottare una strategia assolutista al 100% nel proteggere la privacy non capiscono che i governi devono sopportare quel peso immane che è la prevenzione di quel tipo di atti terroristici che non soltanto danneggiano i singoli, ma possono anche stravolgere la nostra società e la nostra politica in modi molto pericolosi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Beh Obama può anche graziarlo, poi ci pensa Trump ad annullarla la grazia... :roll:
28-11-2016 19:30

{Lucia viscardi}
Penso che il giovane Snowden abbia fatto la cosa giusta nel rilevare certi abusi e porre un limite perche' un limite ci deve essere.Probabilmente la sua decisione a denunciare si e' maturata perche' ci sono state violazione della privacy di alcuni che lo hanno indignato in modo particolare .Se nessuno avesse... Leggi tutto
28-11-2016 08:37

Cioè secondo Obama, Snowden si sarebbe dovuto presentare per farsi processare proprio da quelli che avrebbe dovuto denunciare... Originale!
27-11-2016 18:55

{Giulgiulio}
Chi è stato il primo a "non seguire le procedure"? Buffone.
25-11-2016 16:58

Belle osservazioni mi phyacciono. Aggiungerei poi che snodèng vada perdonato perché non è altro che il prodotto della società in cui è vissuto, quella del movie americano dove tutti possono fare tutto purché sia giusto, e quando la legge corrotta e i suoi difensori rompono le scatole allora si è moralmente autorizzati a fare quello che... Leggi tutto
24-11-2016 14:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3466 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics