L'Aquila di Facebook finisce sotto indagine

Il drone ha avuto un incidente dalle cause ancora misteriose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2016]

facebook aquila incidente

L'Aquila è precipitata. Non si tratta di una tetra variazione sulla famosa frase di Neil Armstrong, ma della sintetica descrizione di quanto successo al drone Aquila di Facebook.

Aquila è un drone ambizioso: il suo scopo è portare la connettività in quelle zone del pianeta che ancora ne sono sprovviste, e per farlo deve essere in grado di volare per lunghi periodi senza intoppi.

Il test dello scorso 28 giugno è stato definito da Facebook «un successo», ma a leggere nel dettaglio la cronaca di quei 96 minuti si nota come, quasi incidentalmente, gli ingegneri del social network non abbiano potuto fare a meno di confessare che un incidente c'è stato.

Il resoconto parla infatti di un «cedimento strutturale» in seguito al quale il drone è rimasto «seriamente danneggiato», ossia non era più in grado di volare.

Se lo si viene a sapere soltanto ora è perché l'NTSB, l'ente statunitense che veglia sulla sicurezza dei trasporti, sta conducendo un'indagine per appurare le cause dell'incidente. Facebook, finora, aveva fatto orecchie da mercante, limitandosi a sottolineare che nel complesso l'esperimento aveva avuto esito positivo.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1090 voti)
Leggi i commenti (4)

Al di là dei danni al drone non ci sono state conseguenze né per le persone né per le cose, ma è chiaro che Aquila presenta ancora dei problemi da risolvere se un'ora e mezza è bastata per metterla in crisi.

D'altra parte, si può certamente criticare Facebook per non aver parlato chiaramente dell'incidente e per averlo anzi tenuto nascosto in tutte le interviste fatte al team e a Mark Zuckerberg, ma non si può a rigor di logica parlare di fallimento del progetto: il test - il primo in assoluto nella storia di questo drone - serviva proprio per rivelare eventuali debolezze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti un cedimento strutturale in un ora e mezza di volo mi sembra un fatto di elevata gravità e da affrontare immediatamente e non definirei certo il test come un successo... :roll:
29-11-2016 19:19

{palomar}
"serviva proprio per rivelare eventuali debolezze". Si, ma dai, "debolezze strutturali" dopo un'ora e mezza di volo? L'ha progettato il pizzaiolo all'angolo? Ci credo che l'abbiano tenuto nascosto, hanno fatto una figura da cioccolatai, come la Mercedes con i cappottamenti della Classe A nel 1997.
25-11-2016 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1857 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics