L'Aquila di Facebook finisce sotto indagine

Il drone ha avuto un incidente dalle cause ancora misteriose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2016]

facebook aquila incidente

L'Aquila è precipitata. Non si tratta di una tetra variazione sulla famosa frase di Neil Armstrong, ma della sintetica descrizione di quanto successo al drone Aquila di Facebook.

Aquila è un drone ambizioso: il suo scopo è portare la connettività in quelle zone del pianeta che ancora ne sono sprovviste, e per farlo deve essere in grado di volare per lunghi periodi senza intoppi.

Il test dello scorso 28 giugno è stato definito da Facebook «un successo», ma a leggere nel dettaglio la cronaca di quei 96 minuti si nota come, quasi incidentalmente, gli ingegneri del social network non abbiano potuto fare a meno di confessare che un incidente c'è stato.

Il resoconto parla infatti di un «cedimento strutturale» in seguito al quale il drone è rimasto «seriamente danneggiato», ossia non era più in grado di volare.

Se lo si viene a sapere soltanto ora è perché l'NTSB, l'ente statunitense che veglia sulla sicurezza dei trasporti, sta conducendo un'indagine per appurare le cause dell'incidente. Facebook, finora, aveva fatto orecchie da mercante, limitandosi a sottolineare che nel complesso l'esperimento aveva avuto esito positivo.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Leggi i commenti (4)

Al di là dei danni al drone non ci sono state conseguenze né per le persone né per le cose, ma è chiaro che Aquila presenta ancora dei problemi da risolvere se un'ora e mezza è bastata per metterla in crisi.

D'altra parte, si può certamente criticare Facebook per non aver parlato chiaramente dell'incidente e per averlo anzi tenuto nascosto in tutte le interviste fatte al team e a Mark Zuckerberg, ma non si può a rigor di logica parlare di fallimento del progetto: il test - il primo in assoluto nella storia di questo drone - serviva proprio per rivelare eventuali debolezze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti un cedimento strutturale in un ora e mezza di volo mi sembra un fatto di elevata gravità e da affrontare immediatamente e non definirei certo il test come un successo... :roll:
29-11-2016 19:19

{palomar}
"serviva proprio per rivelare eventuali debolezze". Si, ma dai, "debolezze strutturali" dopo un'ora e mezza di volo? L'ha progettato il pizzaiolo all'angolo? Ci credo che l'abbiano tenuto nascosto, hanno fatto una figura da cioccolatai, come la Mercedes con i cappottamenti della Classe A nel 1997.
25-11-2016 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6438 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics