Android, malware in Google Play scaricato un milione di volte

La regola di fidarsi solo delle app che sono in Google Play e sono popolari non vale più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2016]

Se usate un telefonino basato sul sistema Android (cioè praticamente tutti gli smartphone di qualunque marca a parte quelli di Apple e Microsoft), una delle prime raccomandazioni di sicurezza è fidarsi soltanto delle app che si trovano nel negozio ufficiale di Android, Google Play, e non installare mai app trovate al di fuori di Google Play, come purtroppo invece fanno in molti, finendo per infettare il proprio smartphone.

Per maggiore prudenza, inoltre, si consiglia di solito di fidarsi soltanto delle app che in Google Play risultano molto popolari, perché se fossero pericolose o infette gli utenti e gli esperti di sicurezza informatica se ne sarebbero già accorti da tempo e le avrebbero fatte rimuovere.

Infatti anche in Google Play capita di trovare app ostili che causano danni, ma di solito si tratta di meteore: app di scarsa popolarità, la cui pericolosità sfugge ai controlli di Google, degli utenti e degli esperti proprio perché vengono scaricate da pochi.

Di recente, però, questo criterio di prudenza è stato sovvertito: sulla fonte ufficiale delle app Android è stata pubblicata infatti un'app infetta che è stata poi scaricata da più di un milione di utenti prima che qualcuno si accorgesse della sua pericolosità.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8002 voti)
Leggi i commenti (25)

L'app si chiama Multiple Accounts, ed è stata segnalata dalla società di sicurezza Doctor Web: consente di creare account multipli per giochi, mail, messaggi e altro software, e per questo è diventata molto popolare, ma in realtà include una trappola ingegnosa: un'immagine che contiene istruzioni cifrate che scaricano e installano applicazioni aggiuntive indesiderate sullo smartphone della vittima e visualizzano pubblicità indesiderata. In alcune versioni, l'app tenta addirittura di prendere il controllo del dispositivo, diventando quasi impossibile da rimuovere perché ha ottenuto i privilegi di root.

La regola di fidarsi solo delle app che sono in Google Play e sono popolari, insomma, non vale più. Per evitare questo genere di problema è opportuno installare sul dispositivo un antivirus e tenerlo aggiornato, in modo che possa impedire l'installazione di app pericolose. Gli antivirus per Android delle principali case produttrici sono in Google Play. Assicuratevi, ovviamente, di installare gli antivirus veri, che sono riconoscibili guardando il nome del produttore in Google Play oppure cercandoli direttamente nel sito ufficiale del produttore stesso. Molti sono gratuiti o comunque molto economici, e di certo costano molto meno di quel che vi costerebbe ripulire uno smartphone infettato. Anche in questo caso, dunque, vale il principio che prevenire costa meno che curare.


Fonte aggiuntiva: Graham Cluley.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo con @ictuscano, un caso non è sufficiente per dichiarare insicure le app che sono Google Play e sono molto popolari, in ogni caso un antivirus ed un anti malware anche sullo smartphone non fanno certo male... :wink:
29-11-2016 19:16

Ottima domanda Leggi tutto
25-11-2016 19:23

Ma se un banale antivirus da market può scoprire una app malevola, è così difficile per Google controllare le app prima di inserirle nel market? E se i potentissimi computer di Google non riescono a scoprire un virus, come può farlo il mio misero telefonino?
24-11-2016 15:41

Sono d'accordo, tra l'altro la maggior parte di antivirus, per rendersi acattiv anti, hanno una pletora di funzioni inutili. All'inizio della mia esperienza Android ne usavo uno (lookout), ma alla fine ho smesso, anche perché sono diventato un po' più esperto ed attento ai problemi di sicurezza Leggi tutto
24-11-2016 15:35

{Paolo Del Bene}
Non sarà appunto vero l'opposto, che le applicazioni su Google Play sono infettate volutamente e che contengono pure routines che monitorano che tipo di attività vengono svolte? Come si può affermare che apps che sono su altri stores rendano infette? Si facciano i nomi degli stores. Fortunatamente F-DROID link... Leggi tutto
24-11-2016 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6731 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics