UE: i set-top box con Kodi sono illegali

Se danno accesso a contenuti pirata, violano le leggi europee sul copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2016]

kodi ue illegale

Continua a complicarsi la posizione di Kodi e di tutti quei set-top box che consentono di vedere contenuti pirata nell'Unione Europea.

Kodi, in sé, non ha alcuna colpa. In molti casi, però, viene precaricato sui set-top box insieme a tutta una serie di add-on grazie ai quali gli utenti possono accedere a una gran quantità di film e serie Tv senza pagare.

Se da un lato quindi per i difensori del copyright la questione è chiara - bisogna vietare i set-top box con Kodi - dall'altro la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ritiene che gli utenti che adoperano questi dispositivi non compiono alcun atto illegale.

In questo panorama ora una terza voce ha iniziato a farsi sentire: quella dell'Avvocato Generale della Corte Campos Sánchez-Bordona, il quale ha prodotto la raccomandazione (che comunque non è vincolante) richiestagli dalla Corte stessa.

In sostanza, per Sánchez-Bordona la vendita di riproduttori multimediali e set-top box completi di add-on pirata viola le direttive europee, in quanto la vendita stessa costituisce una «comunicazione con il pubblico», e le comunicazioni con il pubblico possono violare il copyright.

D'altra parte, la legalità dell'uso di questi dispositivi da parte degli utenti si trova in una zona più grigia.

Infatti, l'acquisto di un dispositivo che viola la legge non implica immediatamente che chi lo adoperi violi anch'egli la legge.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1644 voti)
Leggi i commenti (10)

«Ritengo che se il fattore chiave, nel caso di una persona che crea un hyperlink senza lo scopo di trarne un profitto, sia la conoscenza del fatto che l'opera protetta è disponibile illegalmente su Internet, allora sarebbe difficile non estendere detto criterio a una persona che semplicemente faccia uso di quell'hyperlink, se anch'essa non persegue un profitto» scrive l'Avvocato Generale.

In altre parole: l'utente, se non sa che il contenuto messogli a disposizione dal set-top box è un contenuto piratato, allora non è colpevole.

In ogni caso, anche se non si può riconoscere automaticamente la responsabilità dell'utente, la fruizione di materiale protetto da copyright senza averne i diritti non rientra nell'«uso legale».

A questo punto la palla torna alla Corte di Giustizia, che dovrà emettere un giudizio definitivo il prossimo anno e che per formularlo può decidere di tener conto del parere dell'Avvocato Generale, ma può anche decidere di ignorarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo con Zio_LoneWolf e ho anche l'impressione che l'azzeccagarbugli - leggasi Avvocato Generale della Corte - abbia fatto un gran bel giro di parole senza concludere nulla lasciando la decisione alla Corte che, sicuramente, farà la solita marchetta nei confronti dei difensori del copyright.
17-12-2016 19:15

Ho fatto appena in tempo a comprarne uno... :) Seriamente: mi sembra un ulteriore esempio di quanto i tribunali tutti siano proni di fronte alle multinazionali. Kodi è un riproduttore multimediale, e come tale non è ne' buono ne' cattivo: è neutro, come un coltello da cucina. Come gran parte dei riproduttori, e dei prodotti software... Leggi tutto
13-12-2016 14:06

Alla faccia del titolo attira-clic! Il contenuto dell'articolo dice tutt'altro... :(
11-12-2016 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics