Piccolo allarme virus: Sober

E' arrivato Sober, il nuovo virus che al momento sta facendo vittime principalmente in Germania e Regno Unito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2003]

Non è nulla di speciale: si tratta di un e-mail il cui testo ingannevole cerca di indurre la vittima ad aprire l'allegato infetto che viaggia insieme al messaggio. L'e-mail fa leva sulla paura dei virus usando titoli come ad esempio "hai mandato spam", "nuova variante del worm Sobig", "c'è un worm nel tuo computer" e simili e offrendo un allegato il cui nome fa sembrare che si tratti di un aggiornamento antivirus.

I dettagli tecnici sono disponibili (in inglese) presso i siti dei produttori di antivirus, come ad esempio F-Secure.

Sober attinge, come al solito, alla rubrica degli indirizzi dell'utente infetto e pertanto si autoinvia ai suoi conoscenti e colleghi. Il virus ha effetto su Windows 2000, 95, 98, ME, NT, Server 2003 e XP. Non ha effetto, come al solito, sugli altri sistemi operativi.

Il messaggio in sé non è pericoloso, a meno che il vostro software sia così scellerato da aprire automaticamente gli allegati. E' sufficiente cancellarlo senza appunto aprire l'allegato. Se abboccate, il virus visualizza un falso messaggio di errore che può farvi credere, ironicamente, di aver evitato l'infezione.

La raccomandazione è sempre la solita: mai fidarsi degli allegati, chiunque ne sia il mittente (e ripeto chiunque), tenere aggiornato l'antivirus, e comunque non aprire subito gli allegati anche se l'antivirus dice che sono a posto: lasciateli in giacenza qualche ora, riaggiornate l'antivirus e poi ricontrollare l'allegato. Meglio ancora, verificate col mittente se intendeva davvero mandarvi un allegato e se l'allegato è indispensabile. Se non lo è, cestinatelo senza pietà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Stefano Barni
zeus linux? caaaarinoooo! Leggi tutto
30-10-2003 16:15

Danilo
il sistema operativo...... Leggi tutto
30-10-2003 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2304 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics