Il mondo capovolto

Un libro racconta la storia di Misna.org: l'unica agenzia di informazione on line specializzata per i Paesi del Terzo Mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2003]

Nel contesto di un Web sempre più dominato da grandi concentrazioni mediatiche, pesantemente condizionate dai poteri economici forti, "a quale commitente può interessare un'analisi attenta di un conflitto in gran parte assurdo come quello che da settembre sta tormentando la Costa d'Avorio? Chi può mai trovare utile e vantaggioso raccontare la storia degli emigrati clandestini messicani che muoiono, non sempre e non solo di stenti, nel tentativo di trovare lavoro e sopravvivenza in quello che dovrebbe essere il grande supermercato nordamericano del libero scambio chiamato Nafta? A quale ditta di surgelati o di cosmetici o a quale potere politico può servire un racconto completo della nuova opposizione statunitense alla guerra? E a chi può interessare far sapere che in Sudan, a Rumbek, dopo venti anni di guerra, la rassegnazione ha preso il sopravvento? E ammesso che qualcuno lo faccia, quale sarà la sua fonte e quale il suo vero scopo?"

Sono queste le domande che don Giulio Albanese pone a se stesso e ai suoi lettori per spiegare perché nel 1997, quando nemmeno grandi agenzie internazionali d'informazioni come Reuters o Ap erano già presenti sul Web,ha fondato la Misna-Missionary Service News Agency, una testata giornalistica quotidiana che grazie a una rete gratuita di missionari religiosi e laici sparsi in Africa, Asia, America Latina, Oceania, riesce a dare quella informazione sul Terzo Mondo, che i grandi media non danno o danno con il contagoccie, riesce a "dare voce a chi non ha voce".

La storia di Misna Giulio Albanese, missionario comboniano che ha fatto del giornalismo la sua missione, innamorato com'è della sua Fede, del Terzo Mondo, di Internet e del giornalismo di cui ha una concezione alta(forse fin troppo), la racconta in un libro, uscito per Einaudi, dal titolo: "Il mondo capovolto. I missionari e l'altra informazione".

Don Giulio ha terminato gli studi da prete in un seminario in Uganda, è stato direttore a Nairobi di un centro di informazione religiosa e poi ha avuto l'idea di fondare Misna. La storia del sito di Misna è una storia di successo, nonostante gravi difficoltà economiche e nonostante non sia sempre in primo piano nei motori di ricerca; è confortante in un momento in cui, in Italia, pensiamo a Clarence o alla vicenda del quotidiano Il Nuovo.it, vive una fase sofferta per l'indipendenza e la libertà dei web giornalisti.

In poche stanzette messe a disposizione a Roma dai Comboniani Misna, in questi anni, ha cercato, per usare ancora le parole di Giulio Albanese, di "ritrarre l'umanità del Sud del mondo concentrando l'obiettivo sui volti della gente, sulle luci ed ombre delle periferie, alla ricerca di realtà che vanno ben al di là dei soliti stereotipi delle masse anonime", a cercato di far luce sulle guerre dimenticate del sud del Mondo, sui conflitti che spesso hanna radici negli interessi di pochi ristretti gruppi finanziari che combattono per il controllo di preziiose risorse minerarie ed energetiche ma ha anche informato sui progressi e sulla crescita dei popoli, senza indulgere solo in catastrofismi e pessimismi.

La sfida vinta di Misna.org è stata quella di utilizzare il mezzo più moderno e tecnolgicamente avanzato, che era ed è Internet, per fare informazione, con costi possibili e ridotti, su popoli e paesi esclusi dalla stessa rivoluzione cibernetica e telematica ed è quella di ritenere che non basta portare aiuti economico o istruzione, e nemmeno, in una logica religiosa evangelizzazione, ma bisogna dare voce, rilevanza mediatica, giornalistica, visibilità informativa al Sud del Mondo, perché, nella società dell'informazione, senza questa visibilità non si esiste e non si ha dignità, nemmeno nella Chiesa. Rendere protagoniste le persone del Sud del Mondo dell'informazione e della cronaca che spesso non parla di loro o ne parla a modo suo è quel mondo capovolto di cui si parla nel titolo del libro, e che segna i capitoli successivi a quello sulla storia di Misna, è il nuovo lavoro che, grazie al Web, quelli di Misna vogliono continuare a fare, speriamo che ci riescano sempre di più.

Scheda
Titolo: Il Mondo capovolto
Sottotitolo: I missionari e l'altra informazione
Autore: Giulio Albanese
Editore: Einaudi
Prezzo: 13 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics