Android è più usato di Windows

Il sistema del robottino verde è il più adoperato per accedere a Internet e al Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2017]

android batte windows

È StatCounter, il popolare strumento per l'analisi del traffico web, a segnalare l'avvenuto sorpasso: Android è ora più popolare di Windows.

I dati relativi al traffico mondiale nel mese di marzo 2017, e che considerano tutti gli strumenti possibili per accedere a Internet (desktop, tablet, smartphone, laptop), mostrano che il 37,93% dei dispositivi monta Android, mentre Windows si ferma appena sotto, al 37,91%.

Si tratta di una differenza minuscola, è vero, ma significativa: infatti non indica tanto un calo nelle preferenze accumulate da Windows, il cui dominio su PC desktop e portatili è ben saldo, quanto piuttosto sancisce un mutamento nelle abitudine dei navigatori in atto da un po' di tempo.

Ormai, infatti, la maggioranza di quanti si connette a Internet e naviga nel Web adopera smartphone e tablet, un mercato di cui Android possiede una fetta considerevole.

È in questo senso che Aodhan Cullen, CEO di StatCounter, può riferirsi al sorpasso di Android su Windows come a una «pietra miliare nella storia della tecnologia» e alla «fine di un'era».

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Leggi i commenti (4)

Peraltro, se si vanno a considerare le diverse aree, i numeri mostrano una realtà più variegata.

Per esempio, nell'America settentrionale Windows ha il 39,5% del mercato, mentre Android deve accontentarsi del 25,7%; in Europa Windows arriva addirittura al 51,7%, e Android si ferma al 29,2%.

La zona del mondo in cui il sistema di Google vince davvero è l'Asia: in particolare, in India ha il 79% del mercato; in Indonesia il 72%; in Cina il 57%.

android windows

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Sull'ultima parte non ci spererei troppo... :wink:
13-5-2017 11:40

Di certo se lo meritano, io personalmente spero che ci sbattano pure il naso, magari si svegliano e poi diranno: "quei sfigati avevano ragione"! :wink:
10-5-2017 21:58

No, no, no è proprio giusto così: vuol dire che ce lo meritiamo, proprio perchè un gruppo di sfigati si fa ridere dietro - però può almeno cercare di limitare i danni diretti con un po di impegno ed ingegno - e agli altri, a cui non frega niente, se lo meritano proprio al 100% perchè se, come dici tu, li boicottassero la loro rapacità un... Leggi tutto
10-5-2017 19:11

Giusto non proprio, è la normale causa-effetto...che vale per qualsiasi cosa. Bisognerebbe boiccottarli, ma in massa...perchè un gruppo di sfigati non servono a niente, se non per ridergli addosso... :roll:
10-5-2017 10:39

Quindi è giusto che M$, Google & Co. ci marcino... :wink:
9-5-2017 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics