Android è più usato di Windows

Il sistema del robottino verde è il più adoperato per accedere a Internet e al Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2017]

android batte windows

È StatCounter, il popolare strumento per l'analisi del traffico web, a segnalare l'avvenuto sorpasso: Android è ora più popolare di Windows.

I dati relativi al traffico mondiale nel mese di marzo 2017, e che considerano tutti gli strumenti possibili per accedere a Internet (desktop, tablet, smartphone, laptop), mostrano che il 37,93% dei dispositivi monta Android, mentre Windows si ferma appena sotto, al 37,91%.

Si tratta di una differenza minuscola, è vero, ma significativa: infatti non indica tanto un calo nelle preferenze accumulate da Windows, il cui dominio su PC desktop e portatili è ben saldo, quanto piuttosto sancisce un mutamento nelle abitudine dei navigatori in atto da un po' di tempo.

Ormai, infatti, la maggioranza di quanti si connette a Internet e naviga nel Web adopera smartphone e tablet, un mercato di cui Android possiede una fetta considerevole.

È in questo senso che Aodhan Cullen, CEO di StatCounter, può riferirsi al sorpasso di Android su Windows come a una «pietra miliare nella storia della tecnologia» e alla «fine di un'era».

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1869 voti)
Leggi i commenti (4)

Peraltro, se si vanno a considerare le diverse aree, i numeri mostrano una realtà più variegata.

Per esempio, nell'America settentrionale Windows ha il 39,5% del mercato, mentre Android deve accontentarsi del 25,7%; in Europa Windows arriva addirittura al 51,7%, e Android si ferma al 29,2%.

La zona del mondo in cui il sistema di Google vince davvero è l'Asia: in particolare, in India ha il 79% del mercato; in Indonesia il 72%; in Cina il 57%.

android windows

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Sull'ultima parte non ci spererei troppo... :wink:
13-5-2017 11:40

Di certo se lo meritano, io personalmente spero che ci sbattano pure il naso, magari si svegliano e poi diranno: "quei sfigati avevano ragione"! :wink:
10-5-2017 21:58

No, no, no è proprio giusto così: vuol dire che ce lo meritiamo, proprio perchè un gruppo di sfigati si fa ridere dietro - però può almeno cercare di limitare i danni diretti con un po di impegno ed ingegno - e agli altri, a cui non frega niente, se lo meritano proprio al 100% perchè se, come dici tu, li boicottassero la loro rapacità un... Leggi tutto
10-5-2017 19:11

Giusto non proprio, è la normale causa-effetto...che vale per qualsiasi cosa. Bisognerebbe boiccottarli, ma in massa...perchè un gruppo di sfigati non servono a niente, se non per ridergli addosso... :roll:
10-5-2017 10:39

Quindi è giusto che M$, Google & Co. ci marcino... :wink:
9-5-2017 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics