Android è più usato di Windows

Il sistema del robottino verde è il più adoperato per accedere a Internet e al Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2017]

android batte windows

È StatCounter, il popolare strumento per l'analisi del traffico web, a segnalare l'avvenuto sorpasso: Android è ora più popolare di Windows.

I dati relativi al traffico mondiale nel mese di marzo 2017, e che considerano tutti gli strumenti possibili per accedere a Internet (desktop, tablet, smartphone, laptop), mostrano che il 37,93% dei dispositivi monta Android, mentre Windows si ferma appena sotto, al 37,91%.

Si tratta di una differenza minuscola, è vero, ma significativa: infatti non indica tanto un calo nelle preferenze accumulate da Windows, il cui dominio su PC desktop e portatili è ben saldo, quanto piuttosto sancisce un mutamento nelle abitudine dei navigatori in atto da un po' di tempo.

Ormai, infatti, la maggioranza di quanti si connette a Internet e naviga nel Web adopera smartphone e tablet, un mercato di cui Android possiede una fetta considerevole.

È in questo senso che Aodhan Cullen, CEO di StatCounter, può riferirsi al sorpasso di Android su Windows come a una «pietra miliare nella storia della tecnologia» e alla «fine di un'era».

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1883 voti)
Leggi i commenti (4)

Peraltro, se si vanno a considerare le diverse aree, i numeri mostrano una realtà più variegata.

Per esempio, nell'America settentrionale Windows ha il 39,5% del mercato, mentre Android deve accontentarsi del 25,7%; in Europa Windows arriva addirittura al 51,7%, e Android si ferma al 29,2%.

La zona del mondo in cui il sistema di Google vince davvero è l'Asia: in particolare, in India ha il 79% del mercato; in Indonesia il 72%; in Cina il 57%.

android windows

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Sull'ultima parte non ci spererei troppo... :wink:
13-5-2017 11:40

Di certo se lo meritano, io personalmente spero che ci sbattano pure il naso, magari si svegliano e poi diranno: "quei sfigati avevano ragione"! :wink:
10-5-2017 21:58

No, no, no è proprio giusto così: vuol dire che ce lo meritiamo, proprio perchè un gruppo di sfigati si fa ridere dietro - però può almeno cercare di limitare i danni diretti con un po di impegno ed ingegno - e agli altri, a cui non frega niente, se lo meritano proprio al 100% perchè se, come dici tu, li boicottassero la loro rapacità un... Leggi tutto
10-5-2017 19:11

Giusto non proprio, è la normale causa-effetto...che vale per qualsiasi cosa. Bisognerebbe boiccottarli, ma in massa...perchè un gruppo di sfigati non servono a niente, se non per ridergli addosso... :roll:
10-5-2017 10:39

Quindi è giusto che M$, Google & Co. ci marcino... :wink:
9-5-2017 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3885 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics