L'aeroporto di Amsterdam si affida a Red Hat

Schiphol, il terzo aeroporto europeo per dimensioni, mira a potenziare l'esperienza dei passeggeri con nuovi servizi digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2017]

schiphol

Schiphol, aeroporto di Amsterdam e terzo in Europa per dimensioni, si avvale delle soluzioni Red Hat per ampliare la gamma di servizi offerti ai passeggeri supportando l'obiettivo di diventare il miglior aeroporto digitale al mondo. Schiphol sta creando una piattaforma self-service multi-cloud per il team IT interno e i suoi business partner, riducendo in maniera significativa i tempi di sviluppo di nuovi servizi utente.

Con oltre 63,6 milioni di passeggeri e oltre 1,7 milioni di tonnellate di cargo lo scorso anno, l'aeroporto di Schiphol si posiziona al terzo posto in Europa. La struttura che ha oltre 100 anni di storia desidera rimanere tra i principali scali d'Europa e, per farlo, si è posto l'obiettivo di diventare il miglior aeroporto digitale entro il 2018. Per dare vita a un'ottima esperienza utente, Schiphol si è focalizzato sulla creazione di una cultura digitale, introducendo nuove tecnologie e servizi pensati per semplificare e migliorare i viaggi dei passeggeri e le attività aeroportuali.

L'aeroporto ha quindi revisionato la sua strategia di servizi IT e cercava una piattaforma applicativa scalabile per accelerare sviluppo e implementazione dei nuovi servizi digitali nel suo ambiente ibrido. Avevano bisogno di una piattaforma aperta cloud-agnostica che consentisse la portabilità applicativa - per disporre di maggiore flessibilità ed evitare il lock-in, e che si integrasse con i servizi dei partner tramite API.

Dopo aver valutato diverse soluzioni, Schiphol ha scelto Red Hat per soddisfare le sue esigenze di una piattaforma agile e moderna che si allineasse con la sua vision tecnologica, compresi servizi digitali e applicazioni cloud native basati su API aperte.

L'aeroporto di Amsterdam sta realizzando una piattaforma di sviluppo ibrida multi-cloud basata su Red Hat OpenShift Container Platform implementata su Microsoft Azure, Amazon Web Services (AWS) e il suo ambiente virtuale on-premise.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12240 voti)
Leggi i commenti (123)

L'aeroporto di Amsterdam soddisfa così le sue esigenze di scalabilità e disponibilità nei momenti di picco. Grazie alla scalabile soluzione storage container-native fornita da Red Hat Gluster Storage integrata, può gestire le complessità dello storage persistente.

Elemento chiave della strategia digitale dell'aeroporto sono i servizi offerti tramite API, compresa la Flight API che offre ai passeggeri informazioni relative al gate, al terminal e all'orario del check-in. Queste API vengono condivise anche con i partner. L'aeroporto utilizzava già Red Hat JBoss Fuse per la sua infrastruttura on-premise come principale service bus. Oggi ha collegato questo servizio on-premise con i servizi JBoss Fuse su Red Hat OpenShift Container Platform per lo scambio di dati tra i sistemi principali e le API che girano su cloud. Con JBoss Fuse su Red Hat OpenShift Container Platform e Red Hat 3scale API Platform, l'aeroporto di Schiphol è in grado di creare nuove API nella metà del tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics