Intel integra Thunderbolt 3 nei processori

Microsoft e Apple festeggiano, USB inizia a tremare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2017]

intel thunderbolt cpu

È dal 2011 che Intel cerca disperatamente di promuovere Thunderbolt come il sostituto universale per tutti i tipi di porte che affollano i PC.

Tuttavia, nonostante l'immediata adesione di Apple allo standard, il successo è stato piuttosto limitato, anche perché per supportare Thunderbolt finora i produttori dovevano inserire nei propri prodotti un chip apposito, ovviamente da acquistare presso Intel.

L'atteso balzo in avanti nell'adozione dello standard potrebbe però essere imminente: Intel ha annunciato che inserirà il supporto a Thunderbolt 3 direttamente all'interno dei nuovi processori.

I produttori di hardware saranno quindi maggiormente invogliati a inserire porte Thunderbolt nei propri prodotti, dato che della gestione se ne occuperà la Cpu e non un altro chip da comprare separatamente.

Apple ha rinnovato il proprio entusiastico sostegno all'idea, e anche Microsoft si è espressa in termini simili a quelli della collega e rivale.

Con una velocità di trasferimento pari a 40 Gbit/s, l'ultima versione di Thunderbolt ha sulla carta i numeri per far impallidire anche la più veloce versione dello standard Usb.

La tecnologia di Intel può essere usata non soltanto per trasferire file a velocità elevate, ma permette anche di collegare più monitor 4K o aggiungere una scheda video esterna a un laptop, moltiplicandone le prestazioni, o ancora costituire il collegamento con una docking station o fornire la banda passante necessaria per una vera esperienza di realtà virtuale.

Tutto ciò corrisponderebbe al sogno di Intel di un mondo in cui Thunderbolt 3 è «dappertutto», e il fatto che questo standard supporti le medesime porte usate da Usb-C è un altro elemento che può aiutare alla realizzazione della visione elaborata a Santa Clara, eppure il successo non sarà automatico.

Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3654 voti)
Leggi i commenti (3)

Al di là dell'ubiquità dello standard Usb con cui Thunderbolt si trova a combattere non da oggi, al momento il terreno di scontro è limitato sostanzialmente a computer desktop e portatili.

Là fuori c'è però un intero mondo fatto di smartphone, tablet, set-top box, videocamere e molto altro ancora che viaggia completamente su USB e che è più che soddisfatto dei 10 Gbit/s offerti da Usb 3.1.

Inoltre, sebbene Thunderbolt sia progettato per sostituire il connettore DisplayPort, non è in grado di supportare il ben più diffuso Hdmi: anche questa è una limitazione importante, sebbene si possa utilizzare un dongle per ovviarvi.

Lo scenario futuro è insomma ancora incerto, anche perché Intel ha affermato di voler condividere la tecnologia Thunderbolt con il resto dell'industria nel 2018, ma non ha specificato quando le Cpu con il supporto integrato arriveranno sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Con tutti i dispositivi esistenti che vanno ancora con USB credo che i produttori di PC, se vogliono mantenere la compatibilità con il passato la porta USB la dovranno usare ancora per anni di fatto mantenendo in piedi tale standard al massimo affiancando una porta Thunderbolt alle USB con conseguente aumento di costi il cui beneficio è... Leggi tutto
11-6-2017 11:23

{gargiulo}
Sono furbi i manager della Furbel. Non molto intelligenti, ma furbi come dei lucci, direbbero in Emilia. Ho parlato con diverse persone di questa faccenda di Thunderbolt, il bullone tonante, e non ho trovato nessuno che non pensasse che dietro a questa profferta, non si celasse la solita fregatura made in Furbel, l'azienda alla... Leggi tutto
30-5-2017 22:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2294 voti)
Marzo 2025
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics