Thunderbolt Share, connessioni da Pc a Pc ad alta velocità

Consente di trasferire i file a una velocità di almeno 20 Gbit/s, e senza dover configurare una rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2024]

intel thunderbolt share
Immagine: Intel.

Per trasferire file da un computer all'altro sono disponibili vari metodi: se entrambi sono connessi alla stessa rete, per esempio, si possono usare i sistemi di condivisione messi a disposizione dai sistemi operativi, ma occorre naturalmente configurare entrambi i Pc e adeguarsi alla velocità massima che la rete stessa può offrire.

È anche possibile collegare direttamente i due computer con un cavo Ethernet (oggigiorno non è più nemmeno necessario avere l'accortezza di adoperare un cavo incrociato) ma anche in questo caso è necessario destreggiarsi tra le configurazioni.

Altri sistemi popolari in passato di connessioni dirette tra due computer - come la connessione via FireWire, per non parlare di quella che usava i cavi null-modem - sono ormai solo un ricordo, ma Intel ha ideato una sorta di versione moderna di questi sistemi: Thunderbolt Share.

Il funzionamento è intuitivo: innanzitutto i due Pc tra i quali si vogliono scambiare i file vengono connessi l'uno all'altro con un cavo Thunderbolt 4 o Thunderbolt 5; poi si avvia l'applicazione Thunderbolt Share, e si può quindi spostare i file semplicemente tramite drang and drop.

Le possibilità offerte sono però anche più ampie: anziché limitarsi a copiare o spostare i file manualmente, è possibile sincronizzare in automatico i file tra i due sistemi, o decidere di trasferire tutti i dati dell'utente con un solo comando, o anche controllare un computer dall'altro.

La connessione tra le due macchine, inoltre, non deve necessariamente essere diretta: è possibile anche usare Thunderbolt Share tra Pc che sono connessi alla stessa Thunderbolt dock, ma anche allo stesso monitor dotato di più porte Thunderbolt.

Per quanto riguarda la velocità, essa si adegua a quella del dispositivo più lento supportato, ma il minimo teorico si aggira intorno ai 20 Gbit/s.

L'unico vero problema - da un certo punto di vista - di questo sistema è che, secondo quanto dichiarato da Intel stessa, per usare Thunderbolt Share è necessario che almeno uno dei dispositivi usati per la connessione deve avere la relativa licenza.

Intel afferma che i nuovi Pc dotati di porte Thunderbolt per lo più già includono tale licenza, ma si tratta comunque un dettaglio da tenere presente se si pensa di adottare questa soluzione.

Ora che è stata annunciata, Thunderbolt Share arriverà su «Pc e accessori selezionati» nel corso dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Per cui sembra di capire che non tutti i PC con porte Thunderbolt lo avranno ma solo quelli di alcuni produttori. Vedremo, cmq sono d'accordo con zeross. se serve la licenza difficilmente avrà un grosso successo. Leggi tutto
21-5-2024 18:33

{eloi}
E' tramontata l'epoca in cui Intel imponeva i suoi standard.
20-5-2024 15:13

il punto di forza della diffusione di certi protocolli e lo loro disponibilità libera come il TCP, mentre ATM che era costoso non si diffuse. Se per usare Thunderbolt si deve avere una licenza, questo limite castrante ostacolerà follemente la diffusione di questo strumento relegandolo negli archivi di quello che poteva essere e non fu.
17-5-2024 21:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Nono potere
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3303 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics