Il MacBook non si ricarica? Potrebbe essere normale

È una funzione del nuovo sistema di protezione della batteria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2020]

macbook non in carica

Se si usa un portatile, e questo è collegato alla rete elettrica, di regola ci si aspetta che la batteria sia in carica: dopotutto, proprio la ricarica è in genere il motivo per cui ci si è presi la briga di collegare la spina.

Se però il portatile in questione è un MacBook, e magari un MacBook con almeno macOS Catalina 10.15.5 e porte Thunderbolt 3, si può ricevere il sibillino messaggio Non in carica anche quando tutti i fili sono al loro posto.

L'apparizione di tale dicitura (Not charging, in inglese) ha preoccupato così tanti utenti che Apple s'è sentita in dovere di intervenire pubblicando sul proprio sito un articolo di supporto con il quale fa sapere che, nonostante possa sembrare che ci sia qualcosa che non va, in realtà è tutto a posto.

Il messaggio appare infatti quando il sistema deputato a salvaguardare la salute della batteria decide che è giunto il momento di mettere in pausa la ricarica, poiché in caso contrario si rischierebbe di accelerare l'invecchiamento - che peraltro in linea di massima è inevitabile - della batteria stessa.

Tale decisione viene presa in base alla temperatura rilevata al momento, alla cronologia delle variazioni di temperatura e alle abitudini di ricarica seguite fino ad allora.

Se si verificano certe condizioni potenzialmente dannose per la durata della vita della batteria, la ricarica viene interrotta (e il livello di carica massima raggiungibile viene temporaneamente ridotto), per poi riprendere in quando le cose saranno tornate alla normalità.

«Tutto ciò è normale, ed è il modo in cui la gestione della salute della batteria ottimizza la ricarica» spiega Apple - adesso, dopo aver fatto preoccupare diversi utenti - sul proprio sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ciao Maary. No, non ho provato a fare quello che dici ma ho notato che quando succedeva (e mi è risuccesso da poco in ufficio a Roma) c'è un pò di dispersione di corrente anche sul computer..
24-10-2020 11:57

E provare a spegnerlo anche in un luogo diverso, e ripetere quello che fai nell'appartamento incriminato? Leggi tutto
7-8-2020 13:21

Basterebbe presentare un messaggio piu' chiaro e si eviterebbero inutili segnalazioni da parte degli utenti. Esempi: Non in carica, perche' la temperatura e' troppo alta. Non in carica, perche' oggi e' venerdi' e sono troppo stanco (ne riparliamo lunedi')
7-8-2020 11:22

{egonio}
Sostituire agli umani con un software non è mai una buona idea. Al massimo si può affiancare l'umano, come ha scoperto la Boeing (e le sue centinaia di vittime) di recente. Se ho bisogno di una ricarica completa, solo io posso decidere cosa fare, anche a costo di accorciare (di un infinitesimo) la vita della batteria.... Leggi tutto
6-8-2020 12:28

approfitto di questo thread per segnalare un problema piuttosto strano. In genere non spengo mai il macbook ma spesso lo ricarico quando non lavoro e quindi lo tengo chiuso. In un preciso luogo (un appartamento) e soltanto in questo, sono costretto a spengerlo prima della ricarica perchè tutte le volte che lo ricarico e lo apro mi... Leggi tutto
6-8-2020 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics