Falla in Samba da 7 anni, PC con Linux vulnerabili

Il pericolo riguarda anche i NAS domestici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2017]

samba falla

Se usate Linux e la suite Samba, magari per accedere in rete ai computer con Windows, assicuratevi di aver installata l'ultimissima versione.

È stata infatti da poco scoperta una falla vecchia di ben sette anni, e che consente a chi la sfrutta di prendere da remoto il controllo di una macchina Linux o Unix.

Tutte le versioni successive alla 3.5.0, rilasciata il 1 marzo 2010, sono vulnerabili, ma fortunatamente sono già state rilasciate delle patch.

Tutte le maggiori distribuzioni hanno già provveduto a inserire una versione corretta di Samba all'interno dei propri repository: aggiornando il sistema si scarica quindi anche la necessaria correzione.

Se per qualche motivo non è possibile installare una versione aggiornata si può fare in modo di evitare lo sfruttamento della vulnerabilità aggiungendo la linea nt pipe support = no al file smb.conf e riavviando il demone SMB.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1875 voti)
Leggi i commenti (8)

Ciò può limitare l'accesso in rete ad alcune macchine Windows e disabilitare alcune funzioni, ma protegge da eventuali attacchi.

Un ultimo dettaglio importante interessa quanti hanno in casa un NAS: spesso questi sistemi utilizzano un sistema Linux minimale e sono visibili ai PC con Windows proprio grazie a Samba.

In questi casi è bene consultare il sito del produttore e verificare che esista un aggiornamento del firmware, nella speranza che chi di dovere sia celere nel realizzare e pubblicare l'update.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Paolo Del Bene}
Hai toccato l'ennesimo tasto dolente, da almeno 13 anni si parla di TRUSTED COMPUTING link[/url] e dei pericoli che derivano dal TPM [url=http://forum.zeusnews.com/link/428352]link[/url] Pochissime sono le aziende che lavorano sull'UNTRUSTED HARDWARE vedasi ad esempio la LEMOTE... Leggi tutto
26-5-2017 16:30

{Paolo Del Bene}
Riccomi a dare per l'ennesima volta la distinzione fra Free Software link[/url] (Nella stessa pagina c'è una bella spiegazione di cosa si intende per) Open Source [url=http://forum.zeusnews.com/link/428334]link[/url] La spiegazione di open source non lascia adito a fraintendimenti. Oltre ad una bella spiegazione, il messaggio che veicola... Leggi tutto
26-5-2017 15:52

Samba lo uso poco e di certo non su internet (preferisco di gran lunga i tool basati su ssh); ho patchato il server casalingo che uso sulla LAN, giusto per stare sicuri, ma non vedo così semplice la soluzione per tutti quei dispositivi con firmware "chiuso" (nel senso di non open o non facilmente aggiornabile per diversi... Leggi tutto
26-5-2017 09:59

{Paolo Del Bene}
su irc.freenode.net nel canale #samba Te3-BloodyIron mi dice: "the fix has already been released" email poi al rigo successivo aggiunge: "go check with your package manager for an update and make sure your distro is feeding you a version with the fix". La mia risposta: "Thank you Te3-BloodyIron" e nemmeno... Leggi tutto
26-5-2017 03:57

{Paolo Del Bene}
Il team di Samba consiglia di usare le nuove versioni e di abbandonare quelle vecchie. Il problema è stato risolto.
26-5-2017 03:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1116 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics