Fireball, il malware cinese che ha infettato 250 milioni di Pc

È molto più diffuso di quanto WannaCry sia mai stato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2017]

Fireball malware

Si chiama Fireball (palla di fuoco) la più recente minaccia per i computer con Windows.

Identificata da CheckPoint sin dall'inizio del mese, avrebbe già infettato oltre 250 milioni di Pc in tutto il mondo, una cifra che fa sembrare WannaCry (che al massimo della diffusione aveva colpito 200.000 macchine) opera di dilettanti.

A quanto pare ha un'origine cinese e approda sui Pc per lo più quando si scaricano software da fonti sospette, come giochi o film piratati.

Dopo aver infettato un computer prende di mira il browser, facendo in modo che punti verso certi siti dai quali i suoi creatori ottengono ricavi tramite i banner pubblicitari: per esempio può cambiare il motore di ricerca di default sostituendo Google con Trotux, che esteticamente gli assomiglia.

Le sue capacità però non si fermano qui: è anche in grado di scaricare ulteriori malware ed eseguire codice arbitrario sui computer infetti, fino a prenderne il controllo completo.

Sondaggio
Sei fedele?
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1902 voti)
Leggi i commenti (5)

In altre parole, per ora Fireball si è comportato in maniera "gentile" limitandosi a dirottare il browser, ma potrebbe compiere molti più danni.

Microsoft è a conoscenza del problema ma ritiene che Check Point abbia sovrastimato, e di molto, il pericolo: di recente il gigante di Redmond ha ribattuto che le macchine infette nel mondo siano un po' 5 milioni, per la maggior parte in India e in Cina.

A seguito delle dichiarazioni di Microsoft, e in collaborazione con quest'ultima, Check Point ha ricontrollato i propri dati.

«Abbiamo cercato di ricalcolare il numero delle infezioni» ha raccontato Maya Horowitz, di Check Point. «Dai dati recenti abbiamo appurato che sono almeno 40 milioni i Pc infetti, ma potrebbero essere molti di più».

Qualunque sia la cifra esatta, la minaccia è comunque più vasta di quella rappresentata da WannaCry al suo picco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scaricare canzoni da Internet
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1630 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics