Spettatori fedeli solo se la qualità dello streaming è elevata

Uno studio misura le reazioni fisiche ed emotive degli spettatori di fronte a video di scarsa qualità e a fenomeni come il buffering.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2017]

video face

Un recente studio dimostra come la qualità della risoluzione e della riproduzione di un video influisca sul coinvolgimento e sulla fedeltà degli spettatori ai servizi di streaming video OTT (Over-The-Top).

Elaborati tramite avanzati strumenti di misurazione biometrica che comprendono la conduttanza cutanea e la codifica facciale, i risultati sottolineano l'importanza della qualità video in qualsiasi modello di business OTT.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2631 voti)
Leggi i commenti (12)

Secondo lo studio, condotto da Sensum per conto di Akamai, uno streaming di bassa qualità o fenomeni quali ad esempio il buffering, hanno un impatto negativo sugli spettatori, che perdono interesse verso i contenuti e reagiscono negativamente indipendentemente dal brand o dall'interesse iniziale mostrato verso quei contenuti.

Lo studio rivela anche che, a causa di esperienze di visione deludenti, le emozioni negative aumentano del 16%, mentre il coinvolgimento diminuisce di circa il 20%. Il 76% dei partecipanti afferma che interromperebbe l'utilizzo di un servizio se si verificassero ripetutamente problemi come il buffering.

Questo studio esclusivo dimostra che nessun fornitore di servizi di video streaming può permettersi un'offerta di bassa qualità. Il mercato del video online di qualità premium è estremamente competitivo. La concorrenza è alta e i costi di acquisizione degli abbonati sono in aumento, cosa che rende gli elementi di differenziazione, come ad esempio la qualità, oggi più importanti che mai.

I provider di servizi non possono correre rischi fornendo esperienze streaming compromesse da buffering o da scarsa risoluzione. Il must per evitare la perdita di abbonati e la riduzione dei costi di acquisizione è la coerenza dei contenuti con l'offerta promessa e l'alta qualità.

Ecco le altre interessanti scoperte dello studio:

- Per i brand SVOD (Subscription Video on Demand) la diminuzione del coinvolgimento è dovuta principalmente al buffering, mentre i modelli TVOD (Transactional Video on Demand) subiscono un impatto molto negativo sulla fedeltà al brand in caso di offerta di esperienze di visione di bassa qualità.

- I contenuti video ad alta risoluzione di tipo emotivo migliorano l'engagement degli spettatori di oltre il 10%.

- Quando inizia il buffering:
La soddisfazione cala del 14%
Le emozioni negative (disgusto e tristezza) aumentano in media dell'8%
La sensazione di stupore degli spettatori aumenta del 27%
L'attenzione cala del 3%, mentre la concentrazione dell'8%

Lo studio, uno dei più esaustivi nel suo genere, si è avvalso di un'ampia varietà di procedure di testing, tra cui le risposte sensoriali, implicite ed esplicite, di oltre 1.200 partecipanti basati nel Regno Unito. Tutti i test eseguiti hanno rispettato gli standard VQEG (Video Quality Experts Group) per impedire la contaminazione dei risultati. Akamai ha inoltre creato brand fittizi per escludere qualsiasi associazione emotiva preesistente con i modelli di business e ha utilizzato gli stessi contenuti per tutti i brand in modo da neutralizzare l'impatto delle diverse tipologie di contenuti sui partecipanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Buffering? D'AZzardoN... :sbonk: (vuoi vedere la partita? Ordina un Glovo...)
17-10-2022 16:16

Soprattutto l'insoddisfazione degli utenti a fronte di fenomeni di buffering credo potrebbe essere intuibile anche senza necessità di studi particolarmente complessi...
15-7-2017 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2076 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics