In arrivo il secondo pacco per XP

Molte novità sostanziali incluse nel Service Pack 2 di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2003]

Si preparano grandi novità in casa Microsoft. Da indiscrezioni apparse sul popolare sito internet americano BetaNews, il big di Redmond nei primi mesi del 2004 offrirà agli utenti di Windows XP il rilascio dell'atteso Service Pack 2.

Quest'ultimo oltre a includere le recenti patch di sicurezza fornite sul sito di Windows Update, provvederà a settare XP in modo tale da essere più solido nei confronti di attacchi esterni.

Con il Service Pack 2 (SP2) verrà disabilitato il servizio Messenger che, come si legge dalla descrizione presente nell'elenco dei servizi avviabili su Windows XP, ha queste funzioni: "Transmette Net Send e i messaggi del servizio Alerter tra client e server. Il servizio non è collegato a Windows Messenger".

Verrà invece attivato di default l'Internet Connection Firewall (ICF), utilità dedita al filtraggio dei dati durante la navigazione in Internet, francamente inutile se si dispone di un personal firewall gratuito e affidabile come Zone Alarm Free o Kerio Personal Firewall.

Ma il service pack 2 includerà anche una interessante modifica per il browser Internet Explorer 6. Sembra che Microsoft inserirà un plugin in grado di bloccare le finestre pop-up, vera e propria disgrazia per qualsiasi navigatore.

Dunque si potrebbe pensare al SP2 per Windows XP come al solito aggiornamento che risolve qualche buco e aumenta la sicurezza, invece la novità sostanziale sarà un'altra destinata a rivoluzionare la sicurezza dei sistemi Windows.

Microsoft introdurrà con il SP2 la cosiddetta Memory Protection o Execution Protection detta anche NX, cioè "No Execution". Dietro tutti questi neologisni si cela l'intento di Bill Gates di non ripetere la doccia fredda patita con l'attacco del worm Blaster.

In pratica il service pack modificherà Windows XP in modo tale da impedire l'esecuzione di codice dannoso, individuando ed eliminando i casi di buffer overrun. Questa tecnica è usata frequentemente dai virus writer per eseguire azioni dannose su un sistema operativo (si veda anche Wikipedia).

Con la No Execution il processore lavorerà a stretto contatto con il sistema operativo per evitare tutti quei casi in cui dei dati vengono interpretati come se fossero codice eseguibile.

Le modalità attuali di collaborazione tra cpu e software variano a seconda dell'architettura del processore. Attualmente gli unici modelli di processore che implementano la tecnologia NX sono gli Amd K8 e gli Intel Itanium ma Microsoft prevede che tutti i futuri processori a 32 e 64 bit supporteranno la nuova tecnologia.

Con NX gli utenti potranno avere un assaggio su Windows XP delle tecnologie di Trusted Computing progettate dai big del software e dell'hardware riunitisi ultimamente nel Trusted Computing Group (TCG).

Per maggiori informazioni su NX si veda: Windows XP Service Pack 2: A Developer's View.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Marcello
Insomma la prima tappa di Palladium Leggi tutto
13-11-2003 16:25

Matteo Campofiorito
Ciao Corrado, "pacco" è la traduzione letterale di pack :-).In genere gli aggiornamenti cumulativi forniti da Microsoft sono chiamati service pack.
13-11-2003 14:17

Corrado
IN ARRIVO IL SECONDO PACCO PER XP Leggi tutto
13-11-2003 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1104 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics