Perché Google elimina i risultati istantanei?

Il servizio Instant ucciso delle ricerche su tablet e smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2017]

addio google instant

Se usate il motore di ricerca di Google in questi ultimi giorni, vi accorgerete che qualcosa è cambiato.

Fino a poco fa, quando si iniziava a digitare nella casella di ricerca Google cercava d'indovinare l'oggetto della query e mostrava subito una pagina di risultati relativi alla previsione, una funzione battezzata Google Instant.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)

Adesso non è più così: per certi versi Google è tornato indietro e ora, quando si inizia a digitare, si limita a mostrare i suggerimenti di ricerca.

Tutto ciò non è causato da qualche malfunzionamento, ma da una decisione cosciente presa a Mountain View: hanno deciso di eliminare Google Instant, che era stato lanciato nel 2010.

Il motivo? fornire un'esperienza simile a quella dei dispositivi mobili, dove Google Instant non è mai approdato e dai quali oggigiorno arriva la maggior parte delle ricerche.

«Abbiamo lanciato Google Instant nel 2010» - ha dichiarato un portavoce - «con l'obiettivo di fornire agli utenti le informazioni di cui avevano bisogno il più velocemente possibile, perfino proprio mentre digitavano dai loro computer desktop. Da allora è aumentato di molto il numero delle ricerche eseguite da dispositivi mobili, dove ci sono modalità diverse di inserimento e interazione e diversi limiti imposti dallo schermo».

«Considerando tutto ciò» - conclude il portavoce - «abbiamo deciso di rimuovere Instant, per poterci concentrare sul modo di rendere la ricerca ancora più veloce e più fluida su tutti i dispositivi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente non è che considerassi Google Instant una funzione essenziale anzi per cui non ne sento la mancanza, anzi non mi ero neppure reso conto del fatto che fosse sparito... :wink:
9-8-2017 14:43

{duvall}
Non vedo l'ora che lo smartphone defunga e lasci il campo alle lenti a realtà virtuale/aumentata, e non tanto perché Google trova i suoi limiti. Lo schermino degli attuali dispositivi sta diventando sempre più ridicolo e limitante, per chi non usa solo FB WA, senza tenere conto della fascia di popolazione sopra... Leggi tutto
30-7-2017 23:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics