Il Wi-Fi che ci dice se stiamo sognando

Aiuterà a risolvere i disturbi del sonno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2017]

wifi sonno

Negli anni, la tecnologia Wi-Fi è stata usata non soltanto per il suo scopo originario, ossia realizzare connessioni di rete senza l'uso di cavi.

Per esempio, oggi sappiamo che il Wi-Fi permette di vedere attraverso i muri o seguire i movimenti di una persona, ed è stato anche adoperato per monitorare il battito cardiaco e il respiro di bambini addormentati.

Ispirandosi a questi lavori, un gruppo di ricercatori del Mit ha ideato una nuova applicazione: usare il Wi-Fi per distinguere le varie fasi del sonno.

Gli scienziati hanno realizzato un apparecchio grande all'incirca quanto un laptop che emette un segnale a radiofrequenza a bassa potenza e, analizzando la frequenza delle onde riflesse, stabilisce se il soggetto si trovi in una fase di sonno leggero oppure di sonno profondo, o se sia in fase Rem, quella associata ai sogni.

Messo alla prova su 25 volontari, il dispositivo ha dimostrato di possedere un'efficacia dell'80%, paragonabile a quella ottenuta con l'elettroencefalogramma: è in grado di eliminare dai dati considerati i movimenti involontari e il rumore di fondo, concentrandosi soltanto sul battito cardiaco e sul ritmo respiratorio.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2684 voti)
Leggi i commenti (22)

Tutto ciò può avere un'interessante applicazione pratica: permette infatti di studiare i disturbi del sonno con apparecchiature molto meno invasive di quelle attuali.

«Il nostro apparecchio» - illustra Dina Katabi, capo dei ricercatori - «consente non soltanto di rimuovere tutti i sensori che si fanno indossare al soggetto, migliorando così l'esperienza e permettendo di compierla a domicilio, ma rende anche più semplice il lavoro del dottore e dello specialista di tecnologia del sonno: non devono più setacciare tutti i dati e analizzarli manualmente».

I ricercatori ritengono in particolare che la loro invenzione possa essere utile nello studio dei disturbi del sonno nei malati di Parkinson, una malattia associata proprio a problemi nel riposo notturno. Ma il campo può essere molto più ampio.

«Immaginate se il vostro router Wi-Fi fosse in grado di capire quando state sognando e di capire se avete avuto abbastanza fasi di sonno profondo, necessarie per il consolidamento della memoria» racconta ancora la dottoressa Katabi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A parte che avendo finora riscontrato un'efficacia dell''80% penso ci voglia ancora del lavoro prima che possa adeguatamente sostituire i sistemi attuali, non capisco poi cosa gliene dovrebbe fregare al mio router WiFi di quello che sogno, a parte gli usi decisamente scorretti citrati da chi mi ha preceduto a commentare l'articolo. :roll:
16-8-2017 18:00

Con me non funzionerebbe, prima di andare a dormire spengo tutte le apparecchiature possibili (spengo=agisco sull'interruttore della ciabatta, cioè tolgo proprio il 220V)
13-8-2017 15:27

immaginate che il vostro router si accorga quando sognate in modo da mandarvi nel sonno dei messaggi subliminali tramite un altoparlante nascosto da qualche parte e vi svegliate con la voglia di andare a fare colazione al burger :-D
13-8-2017 07:52

{umby}
«Immaginate se il vostro router Wi-Fi fosse in grado di capire quando state sognando e di capire se avete avuto abbastanza fasi di sonno profondo, necessarie per il consolidamento della memoria» racconta ancora la dottoressa Katabi. Immaginiamo meglio, che collegandosi al vostro router si possa sapere che state dormendo e... Leggi tutto
12-8-2017 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2812 voti)
Marzo 2025
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics