Aggiungere un po' d'acqua al whisky ne migliora il sapore? Ecco perché

La scienza dimostra che diluire il prezioso distillato permette di sprigionare tutto l'aroma nascosto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2017]

whisky acqua

Gli amanti del whisky hanno convinzioni radicate. C'è chi lo preferisce liscio, chi vi aggiunge del ghiaccio (e generalmente questi ultimi vengono guardati dai primi come barbari senza speranza) e chi usa apporre qualche goccia d'acqua.

La tradizione dice che quest'ultimo modo renda più ricco il sapore, che permetta di apprezzare meglio l'aroma del distillato. E ora un esperimento scientifico l'ha confermato.

Due ricercatori della svedese Università Linneo, Björn Karlsson e Ran Friedman, hanno sviluppato un modello al computer per studiare il modo in cui le molecole di etanolo interagiscono con l'acqua.

Il modello segue passa passo il movimento delle molecole, a intervalli di mezzo bilione di fotogrammi al secondo.

Hanno così scoperto che in un liquore che è almeno 40% alcool, le molecole di guaiacolo, che forniscono parte del sapore distintivo del whisky, tendono a restare "nascoste" all'interno del liquido.

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2154 voti)
Leggi i commenti (39)

Il guaiacolo è il responsabile del sapore "affumicato" che è tipico di certi whisky per i quali il malto d'orzo è affumicato su un fuoco di torba, soprattutto di quelli scozzesi prodotti nell'isola di Islay.

Se a un whisky - soprattutto uno ricco di guaiacolo - viene aggiunta dell'acqua (fino a ottenere un liquido che è al 25% alcool), allora il guaiacolo raggiunge la superficie e permette ai profumi e agli aromi di venire apprezzati.

La diluizione del whisky causa una diffusione maggiormente uniforme dell'etanolo che vi è contenuto, e ciò porta il guaiacolo in superficie. «Abbiamo trovato un risultato che supporta la tradizione della diluizione del whisky» ha spiegato Karlsson.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se servono altri tester mi offro volontario... :wink: :alcolizzato:
2-9-2017 15:42

Bah.... Chi fa anche un corso base per sommelier, al momento della valutazione dei superalcolici, sa che lo deve fare aggiungendo acqua per diminuire il grado alcolico e permetterne la migliore valutazione degli aromi...
1-9-2017 20:46

Qualche goccia di Coca Cola per il mio palato non fa male... :wink: Ma l'acqua no.... :roll:
28-8-2017 22:55

{cham}
Ma chi paga questi test? Cosa? I cittadini? Ah...
28-8-2017 16:25

mi fa ridere pensare che mio padre si è sempre vantato con me di essere un intenditore di whisky ed in particolare proprio di quello torbato di cui si parla nell'articolo, e non lo ho MAI visto aggiungere acqua (ne' farla aggiungere da chi eventualmente glielo serviva). Come sviare un ingenuo bambino o ragazzino dal proprio alcolismo non... Leggi tutto
28-8-2017 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3023 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics