Il mercato dei Pc torna a crescere

Lo afferma un report stilato da un noto istituto di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2003]

La società di indagini IDC rivela che a fine anno si potrebbe ottenere una crescita del mercato dei Pc dell'8.3%, anzichè del 6.3%, come era stato precedentemente calcolato.

In questa maniera IDC ha stilato per i 12 mesi in corso un report più ottimistico dei precedenti, anche grazie al contributo positivo delle vendite dei laptop che crescono considerevolmente.

Nel secondo trimestre, ad esempio, l'aumento dei pezzi venduti nel settore laptop è stato del 22% rispetto a quello del 2002.

A questi notevoli risultati si aggiungono poi l'aumento di richieste nel mercato professionale che però, si noti, richiede sempre di più Pc portatili.

Negli USA, ad esempio, IDC prevede la vendita di 51 milioni di unità, a fronte di una produzione mondiale di 148.2 milioni e contro le previsioni precedenti che parlavano di 145.2 milioni di computer.

Si calcola che nel 2003-2004 l'incremento delle vendite sarà del 10.2%, nel 2004-2005 dell'8.4%, nel 2005-2006 del 7.2%, sino a toccare nel 2006 la soglia del 7.4%.

Ancora, sino al 2007, la crescita del mercato dei Pc non si arresterà, ma farà in modo che le vendite raggiungeranno i 200 milioni di computer in un anno.

Così, nonostante la crescita tenderà a rallentare,si può dire che sembrano lontani i tempi in cui, nel 2001, le vendite di computer hanno fatto segnare il -5.1%.

Si ricordi che nemmeno il 2002, nonostante la crescita dell'1.5% rispetto all'anno precedente, è stato in grado di raggiungere traguardi sperati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Sandro kensan
Ma questi dati sono Opinabili? Leggi tutto
19-11-2003 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics