Vivendi-Tim, la sconfitta di ogni regola

La Consob risulta finora impotente a far applicare la legge sull'obbligo di consolidamento in bilancio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2017]

consob

La vicenda delle banche fallite ha dimostrato la debolezza della vigilanza di Bankitalia sul sistema bancario: da Monte dei Paschi a Popolare di Bari, passando per Venete e Etruria, è dimostrato che Bankitalia non ha saputo impedire malversazioni, gestioni clientelari e dissennate, né danni a risparmiatori, dipendenti e correntisti, in misura inimmaginabile.

La vicenda di Vivendi (che oggi controlla Tim, ne nomina i vertici, li cambia, ma non vuole consolidare in bilancio Tim come la obbligherebbe a fare la legge) dimostra ampiamente e senza dubbio alcuno l'impotenza della Consob a controllare, a imporre la legge e a sanzionare i comportamenti contrari alle leggi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Leggi i commenti (23)
Per mesi la Consob è stata praticamente presa in giro su tutto: si è negato che Patuano lasciasse Tim e poi è stato sostituito da Cattaneo; si è negato che Cattaneo andasse via con una liquidazione mai vista; si è negato che Vivendi puntasse a controllare Tim e poi è stata controllata, che ne avesse il controllo e infine è stato ammesso; infine oggi si nega che il controllo e la direzione siano in contrasto con la legge vigente.

In pratica Vivendi sta riscrivendo le leggi ed è normale che persegua fino in fondo l'interesse suo e dei suoi azionisti, in primis Vincent Bolloré; quello che non è normale è che la Consob le permetta di farlo, nell'indifferenza e nel silenzio di tutta la politica italiana, tanto di governo quanto di opposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Questo è il risultato delle privatizzazioni e del libero mercato (liberissimo mi raccomando eh) ed è solo l'inizio degli effetti dello strapotere sempre più devastante dei grossi gruppi e delle multinazionali sui governi dei singoli paesi. In fondo i politici italici, oggi, su queste dinamiche hanno oramai scarse possibilità di... Leggi tutto
25-2-2018 18:06

{von platz}
Una cosa che non è percepita dalla popolazione (perché nelle scuole si gurdano bene dal dare una infarinatura su come funziona lo Stato) è il commissariamento. La banca o la città (Roma è in lista) che viene commissariata passa i suoi debiti allo Stato, e dato che lo Stato siamo noi, significa che i... Leggi tutto
7-9-2017 15:14

{ubi one}
"...né danni a risparmiatori, dipendenti e correntisti, in misura inimmaginabile"; e neanche dei danni a tutti i cittadini, visto che i vari governi hanno ampiamente sovvenzionato le banche con i soldi pubblici, mentre i componenti dei vari consigli di amministrazione vivono felici e ricchi. "...non è normale è che la... Leggi tutto
6-9-2017 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8328 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics