Falla nel Bluetooth, vulnerabili 5 miliardi di dispositivi

Si chiama BlueBorne e coinvolge tutti i sistemi, dagli smartphone ai Pc: Windows, Linux, Android e iOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2017]

blueborne bluetooth

Tenere acceso il Bluetooth anche quando non serve, non è in generale una buona idea.

Lo è ancor meno da quando i ricercatori di Armis Labs hanno scoperto l'exploit chiamato BlueBorne il quale, sfruttando alcune falle nell'implementazione del protocollo Bluetooth, permette di prendere il controllo di pressoché ogni dispositivo.

Il problema è serio. Per sfruttare BlueBorne non è necessario che l'utente del bersaglio faccia alcunché: è sufficiente che abbia tenuto attive le funzionalità Bluetooth del proprio smartphone, tablet o Pc.

L'autore dell'attacco può agire senza farsi notare, dato che per completare la violazione non è nemmeno necessario effettuare l'accoppiamento con il dispositivo preso di mira ma basta essere nel raggio d'azione del Bluetooth.

BlueBorne colpisce Windows, Linux, Android e le vecchie versioni di iOS: secondo Armis sono ben 5,3 miliardi i dispositivi vulnerabili, due miliardi dei quali sono prodotti equipaggiati con il sistema del robottino verde.

BlueBorne non è esattamente una novità: è stato scoperto qualche tempo fa e i grandi produttori hanno già iniziato a rilasciare le patch che scongiurano il pericolo, eppure moltissimi dispositivi restano e resteranno vulnerabili.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2311 voti)
Leggi i commenti (3)

Ciò succede perché generalmente non vengono pubblicare le correzioni per le vecchie versioni dei sistemi, le cui falle sono quindi destinate a non venir mai chiuse.

Per esempio, Google ha già realizzato le patch per Android, ma esse sono disponibili soltanto per Android 6.0 Marshmallow, Android 7.0 Nougat e Android 8.0 Oreo.

Inoltre, mentre la distribuzione per i Pixel e i Nexus è già in corso, quella per i prodotti di terze parti dipende dalla solerzia con cui si attiveranno i produttori. L'articolo continua dopo il video.

Tutto ciò disegna un panorama in cui ancora ci sono circolazione (e probabilmente ci resteranno a lungo) molti milioni di dispositivi vulnerabili, tra cui è bene non dimenticare ci sono pure Pc desktop e portatili con Windows e Linux.

Sia Microsoft sia i vari produttori di implementazioni Bluetooth per Linux hanno già rilasciato le necessarie patch, o lo stanno facendo in queste ore, ma come si sa gli utenti non sempre sono lesti nell'installarle.

Come regola generale, valida soprattutto per quanti sanno che non riceveranno mai una patch, è bene quindi tenere disattivate le funzionalità Bluetooth del proprio dispositivo e attivarle soltanto per quel breve periodo in cui fossero necessarie.

Qui sotto, un video che mostra il modo in cui è possibile prendere il controllo di un dispositivo Android e uno relativo al controllo di un sistema Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In effetti questa è un abitudine che personalmente mantengo sempre a prescindere da qualsiasi aggiornamento, preferisco che le connessioni vengano effettuate sempre sotto il mio diretto controllo. In ogni caso il problema è enorme a causa della mancanza di volontà da parte dei vari fabbricanti di dispositivi di aggiornare, almeno con... Leggi tutto
23-9-2017 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1624 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics