Ladri di auto traditi dal Bluetooth

Mai rubare a un sysadmin e, soprattutto, mai accoppiare i propri telefoni al sistema di bordo della refurtiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2016]

furto auto bluetooth

La vicenda inizia il 22 novembre 2015, quando alcuni adolescenti riescono a penetrare nella casa di un uomo a Baltimora (USA) per rovistare dappertutto alla ricerca di oggetti di valore e poi uscirne più ricchi di una bicicletta e di una Jeep Renegade.

Fortunatamente per il proprietario, una videocamera di sicurezza li riprende mentre mettono a soqquadro l'abitazione e l'immagine è così buona che il volto di uno di essi viene subito identificato.

Arrestato, il ragazzo si rifiuta di fare il nome dei complici, mentre il derubato mette su imgur le immagini catturate dalla videocamera, nella speranza che Internet lo aiuti a trovare gli altri responsabili.

Alla fine, la Jeep viene ritrovata, col serbatoio vuoto e qualche ammaccatura ma sostanzialmente intatta.

La vittima del furto ottiene un risarcimento dall'assicurazione e manda l'auto dal meccanico. Tutto sommato la vicenda non finisce troppo male; gli spiace solo un po' che gli altri autori del reato non siano identificabili.

Poi la Jeep (e siamo ormai a febbraio 2016), riparata, viene riconsegnata e l'uomo nota che il sistema UConnect di bordo, che permette di collegare via Bluetooth dispositivi come uno smartphone al sistema di infotainment dell'auto, ha registrato tre nuovi telefoni.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3269 voti)
Leggi i commenti (12)

È a questo punto che la sfortuna dei giovani ladri si palesa in tutto il suo splendore: l'uomo è infatti un amministratore di sistema, peraltro attivo su Twitter con l'account @BaconIsFruit, che lavora per un'azienda che si occupa di sicurezza informatica.

BaconIsFruit non ha problemi a mettere insieme una piccola task force che, a partire dal nome dei dispositivi registrati sul sistema Bluetooth dell'auto, tenti di risalire ai ladri.

auto rubata
I dispositivi dei ladri associati allo UConnect dell'auto

L'operazione ha successo e porta all'account Instagram di un giovane di Baltimora, che somiglia molto a uno di quelli ripresi dalla telecamera di sicurezza. Non solo: tra i suoi contatti c'è un altro ragazzo il cui nome corrisponde a un altro dei dispositivi accoppiati a UConnect.

Dopo questo inizio positivo, BaconIsFruit ha deciso di approfondire le indagini e sta cercando di estrarre ulteriori informazioni dal sistema. È conscio del fatto che la possibilità di utilizzarle come prova in tribunale sia praticamente nulla poiché è stata interrotta la "catena di custodia", ma gli indizi che si possono ricavare sono preziosi.

Tanto preziosi, in effetti, che la polizia l'ha contattato proprio per farsi consegnare i dati che ha raccolto con la sua caccia sui social network e, a quanto pare, ciò ha portato a ottenere alcune piste d'indagine valide.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Già, decisamente poco furbi questi ladri... :lol:
20-2-2016 18:42

E si, non ci sono più i ladri di una volta... :lol:
15-2-2016 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1328 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics