Ubuntu 17.10 abbandona i 32 bit

Canonical non distribuirà immagini Iso a 32 bit dell'edizione Desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2017]

ubuntu 17.10 no 32 bit

Con l'avvicinarsi di ottobre è partito il conto alla rovescia per il rilascio di Ubuntu 17.10 Artful Aardvark.

Al di là delle novità di questa versione, c'è un cambiamento che finora non era stato annunciato e che ha colto un po' tutti di sorpresa: l'abbandono dei 32 bit.

Rivelato da un messaggio nella mailing list ufficiale degli sviluppatori, è un segno dei tempi: le piattaforme i386 non sono più l'hardware maggiormente diffuso, e i 64 bit stanno ormai prendendo piede ovunque.

Pertanto, dai canali Beta e Final di Ubuntu 17.10 spariranno le immagini della edizione Ubuntu Desktop i386. Naturalmente, ciò comporta che non ci sarà mai un'immagine iso definitiva per Ubuntu Desktop a 32 bit.

L'abbandono dell'architettura i386 non è però completo: Canonical continuerà infatti a produrre le immagini i386 per le edizioni alternative (Ubuntu Core, netinst e via di seguito), dalle quali dovrà quindi per forza partire chi vorrà realizzare un sistema desktop Ubuntu a 32 bit.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2978 voti)
Leggi i commenti (18)

La decisione riguarda la distribuzione principale, Ubuntu, quella equipaggiata con l'ambiente desktop Gnome.

Non è chiaro se seguiranno la stessa strada anche le altre edizioni, come Lubuntu, Xubuntu o Ubuntu Mate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ricordi bene, ora verranno subito dirottati su derivate più leggere, tipo Xubuntu o Lubuntu. Leggi tutto
2-10-2017 18:31

{Paolo Del Bene}
@aldolo era il 1991 quando Linus Benedict Torvalds svilippava il Linux monolitico kernel, all'epoca si erano sempre sviluppati microkernels. link
2-10-2017 17:37

Vado a memoria, mi sembra che Canonical stessa, quando supportava entrambe le distribuzioni, su macchine con meno di 4GB di RAM consigliava di montare la versione a 32 bit, che si sarebbe comportate meglio di quella a 64... Leggi tutto
2-10-2017 15:47

Colgo l'occasione per segnalare il mio thread http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=71116 anche per chi volesse intervenire. Ci saranno sempre distribuzioni a 32 bit, sarà da capire piuttosto quanto conviene installarle su certe macchine. Non fanno miracoli su vecchi pc, ma possono farli su hardware recente ma poco potente, del... Leggi tutto
1-10-2017 22:49

Beh, in fondo anche la tecnologia evolve, comunque Ubuntu non è certo l'unica distribuzione Linux esistente, e sicuramente ce ne sono tantissime che gestiscono ancora i 32 bit :wink:
1-10-2017 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics