Terrorista di San Bernardino, l'FBI non rivelerà come è entrata nell'iPhone

La falla sfruttata resterà segreta: ne va della sicurezza nazionale americana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2017]

fbi apple iphone falla

Ricordiamo tutti il braccio di ferro che ha contrapposto Apple all'FBI dopo la strage di San Bernardino, quando l'azienda di Cupertino si rifiutò di rivelare agli investigatori il modo per aggirare le protezioni dell'iPhone.

Alla fine, l'FBI riuscì comunque ad accedere al telefono del terrorista grazie all'aiuto di una non meglio specificata «terza parte», pur avendo in precedenza dichiarato che non ci sarebbe riuscita senza l'aiuto di Apple.

Il punto però è un altro: se gli agenti dell'FBI sono riusciti a entrare nell'iPhone in questione, ciò significa che hanno individuato una falla o comunque una debolezza nelle protezioni e l'hanno sfruttata.

Tale punto d'accesso non è mai stata pubblicamente rivelata, e potrebbe benissimo essere tuttora presente nei modelli più recenti di iPhone: in altre parole, l'FBI potrebbe essere in possesso di un sistema segreto per accedere ai dati di qualsiasi iPhone gli capiti tra le mani.

È per questo motivo che l'Associated Press, USA Today e Vice Media hanno fatto causa all'FBI in base alla legge statunitense nota come Freedom of Information Act, chiedendo che l'agenzia sia obbligata a rivelare il nome dell'azienda che ha sbloccato l'iPhone e anche quanto denaro sia stato sborsato per ottenere quel risultato.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1223 voti)
Leggi i commenti (2)

Secondo le tre organizzazioni, non soltanto i cittadini americani hanno diritto di sapere quanto denaro pubblico sia stato speso nell'operazione, ma anche di veder confermata la presenza di una falla nei loro smartphone, poiché essa potrebbe costituire un serio pericolo.

Un giudice ha ora risolto la questione, dando però ragione all'FBI: ha infatti stabilito che le informazioni sugli strumenti adoperati per violare l'iPhone non rientrano nelle informazioni coperte dalla legge sulla trasparenza cui il governo deve obbedire.

Il motivo? Qualcuno potrebbe attaccare l'azienda che ha aiutato l'FBI.

«È logico e plausibile» - scrive il giudice nella sentenza - «ritenere che l'azienda sia meno efficiente dell'FBI nel proteggere le proprie informazioni riservate da un cyberattacco. La conclusione dell'FBI, secondo la quale rendere pubblico il nome dell'azienda al pubblico potrebbe far correre il rischio di subire un attacco i i sistemi dell'azienda, e di conseguenza le informazioni cruciali circa quella tecnologia, è ragionevole».

Nemmeno la somma sborsata dall'FBI può essere rivelata, poiché facendolo verrebbe danneggiata la sicurezza nazionale, in quanto «si attribuirebbe un valore fisso a quella tecnologia, e si aiuterebbero i nemici a stabilire se l'FBI possa utilizzarla largamente per accedere ai loro dispositivi crittografati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Si vedrà se poi l'FBI sarà in grado o meno di mantenere segreta questa modalità a lungo, francamente non ne sarei troppo sicuro, anche l'NSA, in qualche modo, si è fatta sfuggire gigabyte di informazioni segrete...
7-10-2017 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1102 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics