Windows 7 è ancora il re dei sistemi operativi

Ma Windows 10 si prepara a sottrargli il trono grazie al Fall Creators Update.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2017]

Windows 10

Sono ormai passati due anni da quando Microsoft ha rilasciato Windows 10, adottando tutti i sistemi possibili per convincere gli utenti a passare al nuovo sistema operativo, compresa la possibilità di effettuare un aggiornamento gratuito.

Quanti usavano Windows 8 e 8.1 non si sono fatti pregare: secondo i dati di StatCounter, ormai appena il 9,01% degli utenti ancora usa Windows 8.1, e soltanto il 2,64% è fermo a Windows 8 (addirittura meno di Windows XP, che ha ancora un 4,19% di fedelissimi).

Più difficile è stato convincere gli utenti di Windows 7 ad aggiornare un sistema di cui, tutto sommato, si sentivano e probabilmente tuttora si sentono soddisfatti: allo stato attuale, lo usa ancora il 43,99% dei PC con Windows.

Ciò fa di Windows 7 il sistema di Microsoft più utilizzato al mondo, ma a quanto pare il suo regno sta per terminare: Windows 10 è ora al 39,3%, ed entro la fine dell'anno potrebbe reclamare lo scettro.

Il numero di PC che adottano Windows 10 sta continuando a salire, e tra agosto e settembre ha conosciuto un discreto balzo in avanti, guadagnando l'1,43%.

Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Leggi i commenti (5)

Nello stesso periodo, Windows 7 ha conosciuto un declino dell'1,11%: secondo StatCounter, continuando di questo passo il 2018 si aprirà con l'incoronazione di un nuovo re.

Le previsioni per i prossimi tre mesi, estrapolate dai dati, prevedono una quota del 43,59% per Windows 10 e un 40,66% per Windows 7 entro la fine dell'anno, ma alcuni sostengono che la fetta di Windows 10 potrebbe anche essere più grossa.

È infatti opinione comune che l'imminente rilascio del Fall Creators Update possa convincere definitivamente all'upgrade parecchi utenti di Windows 7, attirandoli con le nuove funzionalità e i miglioramenti apportati sul fronte della sicurezza e della privacy.

windows

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Finché potrò mi terrò Seven, dei casini che combina W10, per ora, ne ho già a sufficienza nei PC di lavoro...
19-11-2017 14:30

@Cesco67 @Gladiator E quando di W7 cesserà il supporto che fate? Comprate una nuova licenza di W10? :wink: Un pc vecchio lo capisco, di tenerlo, ma uno nuovo no... :shock:
19-11-2017 11:14

Leggi qui, c'è ancora la possibilità di scaricarlo gratuitamente. Leggi tutto
19-11-2017 10:59

Certo ma la percentuale di persone che fanno questo tipo di ragionamento è minima rispetto a quelli che il PC lo vogliono già con SO configurato e pronto all'uso... anche se SO e configurato non sanno nemmeno cosa significa. Io i PC me li assemblo ancora da me e ci installo il SO che voglio ma credo non siamo rimasti in molti... Leggi tutto
19-11-2017 10:57

Quoto! Leggi tutto
19-11-2017 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics