Disqus violato, rubati i dati di 17,5 milioni di utenti

La falla risale al 2012.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2017]

disqus violato

Disqus è un'azienda che produce un popolare plugin-in tramite il quale si può implementare facilmente una sezione "commenti" nel proprio sito o blog.

Lo scorso 5 ottobre Disqus ha scoperto di aver subito una violazione che risale addirittura al 2012: il merito della scoperta va a Troy Hunt, un esperto indipendente di sicurezza.

Come risultato della violazione, uno snapshot del database di Disqus, così come si presentava nel 2012, è stato rubato: conteneva informazioni relative a circa 17,5 milioni, tra cui indirizzi email, nomi utente, e hash delle password (protette con crittografia SHA1).

Disqus ha il merito, riconosciuto dallo stesso Hunt, di aver reso immediatamente pubblica la situazione e di aver subito iniziato ad avvisare gli utenti interessati dal problema.

«Non sono state rubate password in testo semplice» - ha fatto sapere l'azienda - «ma è possibile che alcuni dei dati siano stati decriptati (sebbene ciò sia improbabile). A titolo di precauzione, abbiano reimpostato le password di tutti gli utenti colpiti. Raccomandiamo che tutti gli utenti cambino le password usate su altri servizi, se sono condivise».

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1308 voti)
Leggi i commenti (2)

Dal 2012, inoltre, Disqus ha introdotto alcune modifiche che migliorano la sicurezza, tra cui l'adozione di un algoritmo più sicuro per calcolare gli hash delle password: Bcrypt.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Preoccupante che se ne siano accorti dopo 5 anni e solo grazie ad una segnalazione esterna all'azienda...
14-10-2017 15:47

{joranum}
Mi chiedo come sia possibile che la gente si registri inserendo dati più o meno sensibili a siti che si potrebbero anche evitare (l'ultimo mi pare sia YouPorn, mi pare), con tutti i problemi attuali. Mi chiedo anche come mai le aziende hckerate non vengano perseguite legalmente.
11-10-2017 20:56

{utente anonimo}
Disqus ruptus
10-10-2017 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics