Equifax: aggiornamenti sul disastro informatico, incompetenze incredibili



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2017]

equifucked

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Rubati a Equifax i dati di metà degli americani

La settimana scorsa ho segnalato l'attacco informatico sferrato contro Equifax, che ha consentito la sottrazione di dati estremamente sensibili riguardanti la valutazione creditizia di 143 milioni di utenti, circa metà della popolazione statunitense: un bersaglio ghiottissimo per truffe e furti d'identità di ogni genere.

Ora stanno emergendo i dettagli di questo attacco, e il comportamento di Equifax sta somigliando sempre più a una barzelletta amara.

Per esempio, l'attacco è stato reso possibile perché Equifax non aveva installato gli aggiornamenti di Apache Struts, secondo la Apache Software Foundation e le ammissioni della stessa Equifax.

Non ha certo complicato la vita agli intrusi il fatto che Equifax "proteggeva" uno dei suoi database in Argentina usando come login e password il classico admin:admin, come racconta CNBC.

E il ricercatore di sicurezza Kevin Beaumont ha trovato, pubblicamente accessibili sul sito di Equifax, i resoconti dell'audit di sicurezza effettuati qualche anno fa dalla KPMG.

equifax 0

Come li ha trovati? Facendo una semplice ricerca in Google.

equifax2

Poco dopo la segnalazione, i documenti sono stati rimossi (non prima che me ne scaricassi una copia).

Equifax ha anche messo a disposizione degli utenti un servizio d'emergenza che generava un PIN per "proteggere" la propria situazione, ma è emerso che il PIN era semplicemente un numero progressivo composto dalla data e dall'ora corrente, quindi facilissimo da scoprire per forza bruta.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Leggi i commenti (3)

Come se tutto questo non bastasse, Ars Technica segnala che gli intrusi sono riusciti a raccogliere dati sulle transazioni di circa 200.000 carte di credito, risalenti oltretutto fino a novembre 2016.

Questo fatto indica che o Equifax non stava cifrando i dati delle carte o c'era un componente del suo software che dava accesso ai dati in forma decifrata; inoltre la conservazioni di questi dati sarebbe stata una violazione degli standard basilari del settore.

Ma ormai è piuttosto chiaro che ancora una volta una grande azienda del settore dei servizi è stata colta ad usare consapevolmente metodi e processi di sicurezza assolutamente inadeguati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{collax}
...e i cittadini pagano... Anche una multa, anche un risarcimento, non potranno cancellare ciò che è successo, le cui conseguenze si propagheranno nel futuro per decenni. Incredibile che qualcuno abbia un simile potere...
22-9-2017 21:34

{skiantos}
L'errore fondamentale sta a monte, ed è un errore logico: qualcuno, o l'impalcatura civilistica, ha autorizzato una singola azienda a detenere dati sensibili che tutti insieme possono delineare un individuo con ragionevole precisione. Si sa che il mondo è pieno di incompetenti e quant'altro, ed è per... Leggi tutto
20-9-2017 20:48

{utente anonimo}
eTrumpCheFa? facesse la voce grossa con loro invece di sparare ca.... militaristiche in stile dr.stranamore.
20-9-2017 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4180 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics