Il falso Adblock che ha ingannato decine di migliaia di utenti

Hanno installato un ''fake'' della popolare estensione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2017]

fakeadblock

Se di recente avete installato l'estensione Adblock Plus per Chrome, e avete iniziato a notare strani comportamenti (come l'improvvisa apparizione di pop-up indesiderati e finestre pubblicitarie), forse siete anche voi caduti vittime di un inganno.

SwiftOnSecurity segnala infatti che un clone apparentemente identico all'originale Adblock Plus è riuscito a farsi inserire nel Chrome Web Store, aggirando tutti i controlli messi in campo da Google.

Questo impostore si distingue dalla versione genuina in quanto il suo nome è scritto in maniera leggermente diversa: si fa chiamare AdBlock Plus (con la B maiuscola) anziché Adblock Plus.

A parte ciò, fa in modo di replicare in maniera perfetta il comportamento e l'aspetto dell'estensione legittima, e così è riuscito a trarre in inganno oltre 37.000 utenti, che l'hanno installato.

Alla fine, Google è intervenuta e ha eliminato il pericoloso clone dal Chrome Web Store, ma ormai diversi danni erano già stati fatti.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1312 voti)
Leggi i commenti (2)

Alcuni degli utenti che hanno installato la falsa estensione hanno notato l'apertura automatica di diverse schede nel browser e la comparsa di varie pubblicità. Non è chiaro, al momento, se tale comportamento sia dovuto all'estensione stessa o a qualche malware di cui essa facilita lo scaricamento.

Importante è anche la lamentela sollevata da SwiftOnSecurity nei confronti di Google, le cui misure di sicurezza evidentemente non sono sufficiente a fermare gli sviluppatori con cattive intenzioni.

Peggio ancora: il fatto che alcuni criminali informatici siano riusciti a ingannare migliaia di utenti è anche un danno per gli sviluppatori del legittimo Adblock Plus che rischiano di perdere la fiducia di almeno una parte di quegli utenti (quanti non si sono accorti dell'inganno, per esempio).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

se la viie
16-10-2017 22:41

Certo che gli app store di Google continuano a dimostrarsi troppo facilmente raggirabili dai realizzatori e distributori di app malevole, sarebbe veramente ora che Google ponesse rimedio a questa situazione che potrebbe veramente far perdere utenti ai suoi SW oltre che agli sviluppatori di app oneste.
16-10-2017 18:54

Personalmente penso che adb sia arrivato alla frutta un pò di tempo fa, tantè che diversi segnalavano pubblicità anche se attivo... situazione diversa dal contesto, ma doveroso segnalare. Aggiungi uno sproposito di uso di cpu e ram, ed il gioco è fatto. Ha anche avuto una conroparte blu che bloccava quello che volutamente faceva... Leggi tutto
15-10-2017 19:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4395 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics