Il ransomware per Android che blocca lo smartphone due volte

DoubleLocker non solo cifra i file, ma cambia anche il Pin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2017]

doublelocker android

Si chiama DoubleLocker l'ultima minaccia per Android scoperta da Eset, e il nome è davvero adatto.

DoubleLocker è infatti un ransomware che blocca lo smartphone non una, ma due volte: come tutti i suoi colleghi cripta i file presenti sulla memoria interna, e in più cambia il Pin.

L'infezione si propaga tramite un sistema usatissimo: si spaccia per un aggiornamento di Adobe Flash.

Una volta installatosi, richiede l'attivazione delle funzioni di accessibilità di Google Play Services, e in tal modo sfrutta i diritti di amministratore del dispositivo per sostituirsi al launcher di Android.

«Impostarsi come app di default per la home - ossia come launcher - è un trucco che aumenta la persistenza del malware» commenta Lukᨠ¦tefanko, ricercatore di Eset.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2476 voti)
Leggi i commenti (24)

A questo punto scatta la seconda fase. Quando l'utente di un dispositivo infetto preme il pulsante home, il ransomware si attiva: innanzitutto cambia il Pin, sostituendolo con un numero casuale che non viene salvato in alcun luogo; poi cripta i file usando l'algoritmo Aes.

L'immancabile richiesta di riscatto presentata all'utente per ottenere la chiave che sbloccherà i file è pari a 0,013 Bitcoin, ossia circa 62 euro al cambio attuale. È necessario pagare entro 24 ore dalla comparsa dell'avviso, altrimenti i file saranno persi per sempre.

La chiave, oltre a decifrare i file, cancella anche il Pin impostato dal malware.

Qui sotto, il video realizzato da Eset per illustrare il funzionamento del malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Di Virustotal, c'è l'app, che fa quello che fa la pagina web, confronta l'app in diversi AV, o analizza URL. Android, almeno le versioni recenti hanno play protect, che qualcosa dovrebbe filtrare... :? Leggi tutto
28-10-2017 22:20

Beh, Malwarebytes, che, per ora, è l'unica delle due che fa proposte commerciali, almeno le fa solo in merito all'upgrade della stessa app alla versione completa a pagamento...
26-10-2017 19:45

grazie Gladiator, li proverò tutti e due, anche se mi da sempre fastidio mettere app che fanno annunci e offrono acquisti. Purtroppo credo mi ci dovrò abituare, visto che fanno quasi tutte così (non vorrei aprire qui un discorso che probabilmente dovrebbe andare su un diverso forum)
26-10-2017 18:58

@janez Se hai uno smartphnoe Android ti posso consigliare ciò che uso io e che, fino ad oggi, mi ha funzionato piuttosto bene: Antivirus -> Avira[/url] funziona bene anche la versione free Antimalware -> [url=http://forum.zeusnews.com/link/483423]Malwarebytes for Android anche in questo caso la versione free funziona bene anche... Leggi tutto
25-10-2017 18:49

Maary79, ho visitato i link che indichi, e sono uno un servizio online di Virutotal, uno scarca l'apk di DNS66, e l'altro un articolo di TLI (che seguo) che spiega come funziona DNS66. Non mi pare parli proprio di antivirus, ma dato che l'argomento mi interessa, potresti per cortesia approfondire ? Posso installare un antivirus sullo... Leggi tutto
25-10-2017 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1912 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics