Il ransomware per Android che blocca lo smartphone due volte

DoubleLocker non solo cifra i file, ma cambia anche il Pin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2017]

doublelocker android

Si chiama DoubleLocker l'ultima minaccia per Android scoperta da Eset, e il nome è davvero adatto.

DoubleLocker è infatti un ransomware che blocca lo smartphone non una, ma due volte: come tutti i suoi colleghi cripta i file presenti sulla memoria interna, e in più cambia il Pin.

L'infezione si propaga tramite un sistema usatissimo: si spaccia per un aggiornamento di Adobe Flash.

Una volta installatosi, richiede l'attivazione delle funzioni di accessibilità di Google Play Services, e in tal modo sfrutta i diritti di amministratore del dispositivo per sostituirsi al launcher di Android.

«Impostarsi come app di default per la home - ossia come launcher - è un trucco che aumenta la persistenza del malware» commenta Lukᨠ¦tefanko, ricercatore di Eset.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2466 voti)
Leggi i commenti (24)

A questo punto scatta la seconda fase. Quando l'utente di un dispositivo infetto preme il pulsante home, il ransomware si attiva: innanzitutto cambia il Pin, sostituendolo con un numero casuale che non viene salvato in alcun luogo; poi cripta i file usando l'algoritmo Aes.

L'immancabile richiesta di riscatto presentata all'utente per ottenere la chiave che sbloccherà i file è pari a 0,013 Bitcoin, ossia circa 62 euro al cambio attuale. È necessario pagare entro 24 ore dalla comparsa dell'avviso, altrimenti i file saranno persi per sempre.

La chiave, oltre a decifrare i file, cancella anche il Pin impostato dal malware.

Qui sotto, il video realizzato da Eset per illustrare il funzionamento del malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Di Virustotal, c'è l'app, che fa quello che fa la pagina web, confronta l'app in diversi AV, o analizza URL. Android, almeno le versioni recenti hanno play protect, che qualcosa dovrebbe filtrare... :? Leggi tutto
28-10-2017 22:20

Beh, Malwarebytes, che, per ora, è l'unica delle due che fa proposte commerciali, almeno le fa solo in merito all'upgrade della stessa app alla versione completa a pagamento...
26-10-2017 19:45

grazie Gladiator, li proverò tutti e due, anche se mi da sempre fastidio mettere app che fanno annunci e offrono acquisti. Purtroppo credo mi ci dovrò abituare, visto che fanno quasi tutte così (non vorrei aprire qui un discorso che probabilmente dovrebbe andare su un diverso forum)
26-10-2017 18:58

@janez Se hai uno smartphnoe Android ti posso consigliare ciò che uso io e che, fino ad oggi, mi ha funzionato piuttosto bene: Antivirus -> Avira[/url] funziona bene anche la versione free Antimalware -> [url=http://forum.zeusnews.com/link/483423]Malwarebytes for Android anche in questo caso la versione free funziona bene anche... Leggi tutto
25-10-2017 18:49

Maary79, ho visitato i link che indichi, e sono uno un servizio online di Virutotal, uno scarca l'apk di DNS66, e l'altro un articolo di TLI (che seguo) che spiega come funziona DNS66. Non mi pare parli proprio di antivirus, ma dato che l'argomento mi interessa, potresti per cortesia approfondire ? Posso installare un antivirus sullo... Leggi tutto
25-10-2017 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics