Office, il pericolo viene dalle macro

Sfruttando una caratteristica della suite di Microsoft è possibile aggirare le protezioni e diffondere malware autoreplicante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2017]

office vba macro

Per la seconda volta in un mese Microsoft Office torna al centro dell'attenzione a causa di un problema di sicurezza.

L'allarme questa volta viene da Lino Antonio Buono, esperto di sicurezza per In The Cyber, e riguarda la gestione delle macro in VBA.

Come gli utenti di Office sanno (o dovrebbero sapere), per impostazione predefinita le macro esterne o inserite in documenti dall'origine insicura (come quelli scaricati da Internet) sono disattivate. Se è sicuro di ciò che sta facendo, l'utente può riattivarle tramite un'impostazione nelle opzioni.

La disattivazione di default è una misura di sicurezza: soprattutto negli anni passati, le macro in VBA sono state usate ampiamente per diffondere malware.

Tuttavia, in Office esiste un'impostazione che permette di considerare come affidabile il modello a oggetti VBA: se viene attivata, tutte le macro vengono eseguite automaticamente, senza mostrare alcun avviso o richiedere il permesso dell'utente.

Lino Antonio Buono ha scoperto che tale impostazione può essere modificata agendo sul registro di Windows: un malware che riuscisse a farlo all'insaputa dell'utente potrebbe quindi riattivare l'esecuzione di ogni macro in VBA.

Nel video dimostrativo realizzato dal ricercatore, un documento di Word all'apparenza innocuo modifica il registro di Windows senza che l'utente se ne accorga, e quindi tramite del codice VBA modifica tutti i file .doc che l'utente dovesse aprire in modo che facciano lo stesso.

In pratica, sfruttando questa particolare opzione di Office è possibile usare le macro per diffondere del malware autoreplicante.

Si capisce quindi come, sfruttando questa debolezza, basti ricevere un file di Word realizzato in maniera simile a quello di Buono per aprire il proprio Pc al malware e fungere da vettore per ridistribuirlo a terzi.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2435 voti)
Leggi i commenti (24)

Il problema è anche più grave perché la tecnica usata è assolutamente legittima, e di conseguenza gli antivirus non mettono in guardia l'utente da ciò che sta succedendo.

Inoltre Microsoft, informata del problema, ha affermato che non intende rilasciare alcuna patch, poiché il tutto non ha origine da un bug ma è un comportamento previsto.

Al momento non ci sono segnalazioni di malware che sfruttino la tecnica scoperta da Buono, ma non è difficile immaginare che prima o poi qualche malintenzionato sia spinto a farlo.

Per gli utenti, la primissima misura di prevenzione consiste quindi nel diffidare di ogni documento arrivato via email da fonti non verificate, e mai cliccare su link eventualmente contenuti in tali documenti.

Qui sotto, il video realizzato da Lino Antonio Buono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Nel mio registro di Seven con Office 2003 la chiave menzionata invece è presente ma solo per Excel e non per Word. In ogni caso le informazioni aggiuntive di cisco mi sembrano di fondamentale importanza per dare una visione completa dell'aspetto segnalato.
2-12-2017 15:57

Prima di tutto, questa possibilità è conosciuta fin dal 2001 (è bastato guardare uno dei due commenti al video su YT postato nello stesso articolo, dove è linkato un pdf datato appunto 2001). Secondo, il sig. Buono quinid non ha scoperto un bel niente: semmai ha richiamato il "problema (?)". Terzo, nel mio registry di win7,... Leggi tutto
27-11-2017 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics