Falla vecchia di 17 anni in Microsoft Office

Permette di installare malware sul Pc senza che l'utente nemmeno se ne accorga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2017]

falla office 17 anni

Da 17 anni una falla si nasconde in tutti i prodotti Microsoft Office, compreso Office 365.

Identificata dagli esperti di Embedi, la vulnerabilità può essere sfruttata per eseguire codice da remoto senza che l'utente che in quel momento sta usando il Pc debba compiere alcuna azione.

Il componente di Office che ospita la debolezza è l'eseguibile a 32 bit dell'Equation Editor (Eqnedt32.exe), programma che permette di inserire le equazioni all'interno dei documenti sotto forma di oggetti OLE, e presente in questa forma sin da Office 2000.

In realtà, attualmente (da Office 2007), Equation Editor non è più il metodo preferito per l'inserimento delle equazioni, ma è stato sostituito da un componente più moderno integrato direttamente in tutti i programmi di Office. È tuttavia sempre rimasto al suo posto per ragioni di retrocompatibiità.

Il bug scoperto riguarda la gestione della memoria e fa sì che l'Editor possa essere sfruttato, tramite degli oggetti OLE appositamente creati, per l'esecuzione di codice arbitrario.

Sondaggio
Ordinare al ristorante a domicilio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (614 voti)
Leggi i commenti (8)

Combinata con gli exploit che permettono di accrescere i privilegi dell'utente (privilege escalation), la falla permette di ottenere il completo controllo del sistema preso di mira.

La buona notizia è che le patch rilasciate da Microsoft nel mese di novembre hanno modificato il modo in cui vengono gestiti gli oggetti in memoria, e ciò mitiga la portata dal pericolo.

Tuttavia, considerata la presenza nell'Equation Editor di diverse debolezze in fatto di sicurezza, che potrebbero essere sfruttata per fare danni, gli utenti faranno bene a disattivare completamente quel componente a meno che non ne abbiano proprio bisogno.

Per farlo, Embedi spiega che si può utilizzare il seguente comando:

reg add "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Office\Common\COM Compatibility\{0002CE02-0000-0000-C000-000000000046}" /v "Compatibility Flags" /t REG_DWORD /d 0x400

Per chi però usa una versione di Office a 32 bit su un sistema a 64 bit, il comando è leggermente diverso:

reg add "HKLM\SOFTWARE\Wow6432Node\Microsoft\Office\Common\COM Compatibility\{0002CE02-0000-0000-C000-000000000046}" /v "Compatibility Flags" /t REG_DWORD /d 0x400

Qui sotto, il video dimostrativo realizzato da Embedi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6199 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics