Falla in Samba da 7 anni, PC con Linux vulnerabili

Il pericolo riguarda anche i NAS domestici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2017]

samba falla

Se usate Linux e la suite Samba, magari per accedere in rete ai computer con Windows, assicuratevi di aver installata l'ultimissima versione.

È stata infatti da poco scoperta una falla vecchia di ben sette anni, e che consente a chi la sfrutta di prendere da remoto il controllo di una macchina Linux o Unix.

Tutte le versioni successive alla 3.5.0, rilasciata il 1 marzo 2010, sono vulnerabili, ma fortunatamente sono già state rilasciate delle patch.

Tutte le maggiori distribuzioni hanno già provveduto a inserire una versione corretta di Samba all'interno dei propri repository: aggiornando il sistema si scarica quindi anche la necessaria correzione.

Se per qualche motivo non è possibile installare una versione aggiornata si può fare in modo di evitare lo sfruttamento della vulnerabilità aggiungendo la linea nt pipe support = no al file smb.conf e riavviando il demone SMB.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Leggi i commenti (8)

Ciò può limitare l'accesso in rete ad alcune macchine Windows e disabilitare alcune funzioni, ma protegge da eventuali attacchi.

Un ultimo dettaglio importante interessa quanti hanno in casa un NAS: spesso questi sistemi utilizzano un sistema Linux minimale e sono visibili ai PC con Windows proprio grazie a Samba.

In questi casi è bene consultare il sito del produttore e verificare che esista un aggiornamento del firmware, nella speranza che chi di dovere sia celere nel realizzare e pubblicare l'update.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Paolo Del Bene}
Hai toccato l'ennesimo tasto dolente, da almeno 13 anni si parla di TRUSTED COMPUTING link[/url] e dei pericoli che derivano dal TPM [url=http://forum.zeusnews.com/link/428352]link[/url] Pochissime sono le aziende che lavorano sull'UNTRUSTED HARDWARE vedasi ad esempio la LEMOTE... Leggi tutto
26-5-2017 16:30

{Paolo Del Bene}
Riccomi a dare per l'ennesima volta la distinzione fra Free Software link[/url] (Nella stessa pagina c'è una bella spiegazione di cosa si intende per) Open Source [url=http://forum.zeusnews.com/link/428334]link[/url] La spiegazione di open source non lascia adito a fraintendimenti. Oltre ad una bella spiegazione, il messaggio che veicola... Leggi tutto
26-5-2017 15:52

Samba lo uso poco e di certo non su internet (preferisco di gran lunga i tool basati su ssh); ho patchato il server casalingo che uso sulla LAN, giusto per stare sicuri, ma non vedo così semplice la soluzione per tutti quei dispositivi con firmware "chiuso" (nel senso di non open o non facilmente aggiornabile per diversi... Leggi tutto
26-5-2017 09:59

{Paolo Del Bene}
su irc.freenode.net nel canale #samba Te3-BloodyIron mi dice: "the fix has already been released" email poi al rigo successivo aggiunge: "go check with your package manager for an update and make sure your distro is feeding you a version with the fix". La mia risposta: "Thank you Te3-BloodyIron" e nemmeno... Leggi tutto
26-5-2017 03:57

{Paolo Del Bene}
Il team di Samba consiglia di usare le nuove versioni e di abbandonare quelle vecchie. Il problema è stato risolto.
26-5-2017 03:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics